Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carbonate e Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carbonate e Como

Carbonate vs. Como

Carbonate (Carbunaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Analogie tra Carbonate e Como

Carbonate e Como hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): ASF Autolinee, Centro-destra, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Comune (Italia), Dialetto comasco, Ducato di Milano, Ferrovie Nord Milano Autoservizi, Giovanni Battista, Gruppo FNM, Lombardia, Longobardi, Milano, Monza, Napoleone Bonaparte, Pianura Padana, Provincia di Como, Seconda guerra mondiale, Toponimo, Varese, XVIII secolo.

ASF Autolinee

La ASF autolinee srl è l'azienda che svolge il servizio di trasporto pubblico locale nella provincia di Como.

ASF Autolinee e Carbonate · ASF Autolinee e Como · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Carbonate e Centro-destra · Centro-destra e Como · Mostra di più »

Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) è un'istituzione, nata nel giugno 1914 come parte del Comitato Olimpico Internazionale, con lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive e in particolare la preparazione degli atleti al fine di consentirne la partecipazione ai giochi olimpici; altro importante obiettivo del CONI è la promozione dello sport nazionale.

Carbonate e Comitato Olimpico Nazionale Italiano · Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Como · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Carbonate e Comune (Italia) · Como e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Carbonate e Dialetto comasco · Como e Dialetto comasco · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Carbonate e Ducato di Milano · Como e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ferrovie Nord Milano Autoservizi

La Ferrovie Nord Milano Autoservizi SpA (nota anche come FNMAutoservizi o FNMA) è una società per azioni lombarda di trasporti pubblici su gomma.

Carbonate e Ferrovie Nord Milano Autoservizi · Como e Ferrovie Nord Milano Autoservizi · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Carbonate e Giovanni Battista · Como e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gruppo FNM

Il gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Carbonate e Gruppo FNM · Como e Gruppo FNM · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Carbonate e Lombardia · Como e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Carbonate e Longobardi · Como e Longobardi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carbonate e Milano · Como e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Carbonate e Monza · Como e Monza · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Carbonate e Napoleone Bonaparte · Como e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Carbonate e Pianura Padana · Como e Pianura Padana · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Carbonate e Provincia di Como · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Carbonate e Seconda guerra mondiale · Como e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Carbonate e Toponimo · Como e Toponimo · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Carbonate e Varese · Como e Varese · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Carbonate e XVIII secolo · Como e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carbonate e Como

Carbonate ha 128 relazioni, mentre Como ha 371. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.01% = 20 / (128 + 371).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carbonate e Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »