Analogie tra Carcinogenesi e DNA
Carcinogenesi e DNA hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Biologia molecolare, Cromosoma, Enzima, Fattore di trascrizione, Fenotipo, Gene, Genetica, Genoma, Mitosi, Mutazione genetica, Neoplasia maligna, Nucleo cellulare, Omeostasi, Radiazione ultravioletta, Radicale libero, Retrovirus, Riparazione del DNA, RNA messaggero, Sangue, Sintesi proteica, Telomerasi, Telomero, Trascrizione (biologia), Trasduzione del segnale, Virus (biologia).
Biologia molecolare
La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
Biologia molecolare e Carcinogenesi · Biologia molecolare e DNA ·
Cromosoma
Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.
Carcinogenesi e Cromosoma · Cromosoma e DNA ·
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Carcinogenesi e Enzima · DNA e Enzima ·
Fattore di trascrizione
Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.
Carcinogenesi e Fattore di trascrizione · DNA e Fattore di trascrizione ·
Fenotipo
Il fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") è l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.
Carcinogenesi e Fenotipo · DNA e Fenotipo ·
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Carcinogenesi e Gene · DNA e Gene ·
Genetica
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Carcinogenesi e Genetica · DNA e Genetica ·
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Carcinogenesi e Genoma · DNA e Genoma ·
Mitosi
La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.
Carcinogenesi e Mitosi · DNA e Mitosi ·
Mutazione genetica
Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.
Carcinogenesi e Mutazione genetica · DNA e Mutazione genetica ·
Neoplasia maligna
Le neoplasie maligne, o tumori maligni, chiamate generalmente cancro, sono rappresentate da masse cellulari (costituite non solo da cellule "neoplastiche" ma anche da componente connettivale in genere) con determinate caratteristiche, elencate di seguito.
Carcinogenesi e Neoplasia maligna · DNA e Neoplasia maligna ·
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Carcinogenesi e Nucleo cellulare · DNA e Nucleo cellulare ·
Omeostasi
Lomeostasi (dal greco omeo - e - stasi, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.
Carcinogenesi e Omeostasi · DNA e Omeostasi ·
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Carcinogenesi e Radiazione ultravioletta · DNA e Radiazione ultravioletta ·
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Carcinogenesi e Radicale libero · DNA e Radicale libero ·
Retrovirus
I retrovirus sono un gruppo di virus che utilizza la trascrittasi inversa per convertire il proprio genoma da RNA a DNA durante il proprio ciclo di replicazione virale.
Carcinogenesi e Retrovirus · DNA e Retrovirus ·
Riparazione del DNA
Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.
Carcinogenesi e Riparazione del DNA · DNA e Riparazione del DNA ·
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Carcinogenesi e RNA messaggero · DNA e RNA messaggero ·
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Carcinogenesi e Sangue · DNA e Sangue ·
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Carcinogenesi e Sintesi proteica · DNA e Sintesi proteica ·
Telomerasi
La telomerasi è una ribonucleoproteina, un enzima che aggiunge sequenze ripetitive di DNA non codificante, TTAGGG per tutti i vertebrati e altri organismi, al terminale 3' dei filamenti di DNA nelle regioni dei telomeri, che si trovano alle estremità dei cromosomi eucariotici, riallungando così i telomeri accorciati in modo da mantenere integri i cromosomi.
Carcinogenesi e Telomerasi · DNA e Telomerasi ·
Telomero
Il telomero è la regione terminale di un cromosoma composta di DNA altamente ripetuto che protegge l'estremità del cromosoma stesso dal deterioramento o dalla fusione con cromosomi confinanti.
Carcinogenesi e Telomero · DNA e Telomero ·
Trascrizione (biologia)
In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.
Carcinogenesi e Trascrizione (biologia) · DNA e Trascrizione (biologia) ·
Trasduzione del segnale
La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.
Carcinogenesi e Trasduzione del segnale · DNA e Trasduzione del segnale ·
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carcinogenesi e DNA
- Che cosa ha in comune Carcinogenesi e DNA
- Analogie tra Carcinogenesi e DNA
Confronto tra Carcinogenesi e DNA
Carcinogenesi ha 112 relazioni, mentre DNA ha 314. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.87% = 25 / (112 + 314).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carcinogenesi e DNA. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: