Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carcinoma del polmone e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carcinoma del polmone e Metabolismo

Carcinoma del polmone vs. Metabolismo

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Carcinoma del polmone e Metabolismo

Carcinoma del polmone e Metabolismo hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Calcio (elemento chimico), Ciclo cellulare, Citocromo P450, Citosol, DNA, Enzima, Farmaco, Ferro, Gene, Genetica, Genoma, Membrana cellulare, Nervo, Ossigeno, Potassio, Proteasi, Proteine, Risposta immunitaria, RNA messaggero, Stress ossidativo, Tessuto (biologia), Trascrizione (biologia), Tubercolosi, Virus (biologia).

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Calcio (elemento chimico) e Carcinoma del polmone · Calcio (elemento chimico) e Metabolismo · Mostra di più »

Ciclo cellulare

Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariota tra una divisione cellulare e quella successiva.

Carcinoma del polmone e Ciclo cellulare · Ciclo cellulare e Metabolismo · Mostra di più »

Citocromo P450

La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, meno di frequente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi (sono note più di 7.700 distinte macromolecole di tipo CYP),Dato aggiornato al settembre 2007, presso il appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Carcinoma del polmone e Citocromo P450 · Citocromo P450 e Metabolismo · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Carcinoma del polmone e Citosol · Citosol e Metabolismo · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Carcinoma del polmone e DNA · DNA e Metabolismo · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Carcinoma del polmone e Enzima · Enzima e Metabolismo · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Carcinoma del polmone e Farmaco · Farmaco e Metabolismo · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Carcinoma del polmone e Ferro · Ferro e Metabolismo · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Carcinoma del polmone e Gene · Gene e Metabolismo · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Carcinoma del polmone e Genetica · Genetica e Metabolismo · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Carcinoma del polmone e Genoma · Genoma e Metabolismo · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Carcinoma del polmone e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Metabolismo · Mostra di più »

Nervo

I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.

Carcinoma del polmone e Nervo · Metabolismo e Nervo · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Carcinoma del polmone e Ossigeno · Metabolismo e Ossigeno · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Carcinoma del polmone e Potassio · Metabolismo e Potassio · Mostra di più »

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Carcinoma del polmone e Proteasi · Metabolismo e Proteasi · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Carcinoma del polmone e Proteine · Metabolismo e Proteine · Mostra di più »

Risposta immunitaria

Quando il sistema immunitario degli organismi superiori entra in contatto con un agente che riconosce come estraneo, mette in atto una serie di meccanismi di risposta che possono essere aspecifiche (comuni anche agli organismi più semplici), che contrastano l'invasione senza tener conto di cosa lo ha stimolato, e specifiche (proprie degli organismi più complessi) che sono rivolte quindi solo ed esclusivamente nei confronti dell'agente che ha indotto la risposta.

Carcinoma del polmone e Risposta immunitaria · Metabolismo e Risposta immunitaria · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Carcinoma del polmone e RNA messaggero · Metabolismo e RNA messaggero · Mostra di più »

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione patologica causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un organismo vivente, fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti.

Carcinoma del polmone e Stress ossidativo · Metabolismo e Stress ossidativo · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Carcinoma del polmone e Tessuto (biologia) · Metabolismo e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Carcinoma del polmone e Trascrizione (biologia) · Metabolismo e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Carcinoma del polmone e Tubercolosi · Metabolismo e Tubercolosi · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Carcinoma del polmone e Virus (biologia) · Metabolismo e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carcinoma del polmone e Metabolismo

Carcinoma del polmone ha 483 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.04% = 24 / (483 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carcinoma del polmone e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »