Analogie tra Carcinoma del polmone e Metabolismo
Carcinoma del polmone e Metabolismo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Calcio (elemento chimico), Ciclo cellulare, Citocromo P450, Citosol, DNA, Enzima, Farmaco, Ferro, Gene, Genetica, Genoma, Membrana cellulare, Nervo, Ossigeno, Potassio, Proteasi, Proteine, Risposta immunitaria, RNA messaggero, Sistema nervoso autonomo, Stress ossidativo, Tessuto (biologia), Trascrizione (biologia), Tubercolosi, Virus (biologia).
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Calcio (elemento chimico) e Carcinoma del polmone · Calcio (elemento chimico) e Metabolismo ·
Ciclo cellulare
Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva.
Carcinoma del polmone e Ciclo cellulare · Ciclo cellulare e Metabolismo ·
Citocromo P450
La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, molto frequentemente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi, appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).
Carcinoma del polmone e Citocromo P450 · Citocromo P450 e Metabolismo ·
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Carcinoma del polmone e Citosol · Citosol e Metabolismo ·
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Carcinoma del polmone e DNA · DNA e Metabolismo ·
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Carcinoma del polmone e Enzima · Enzima e Metabolismo ·
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Carcinoma del polmone e Farmaco · Farmaco e Metabolismo ·
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.
Carcinoma del polmone e Ferro · Ferro e Metabolismo ·
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Carcinoma del polmone e Gene · Gene e Metabolismo ·
Genetica
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Carcinoma del polmone e Genetica · Genetica e Metabolismo ·
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Carcinoma del polmone e Genoma · Genoma e Metabolismo ·
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Carcinoma del polmone e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Metabolismo ·
Nervo
I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.
Carcinoma del polmone e Nervo · Metabolismo e Nervo ·
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Carcinoma del polmone e Ossigeno · Metabolismo e Ossigeno ·
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Carcinoma del polmone e Potassio · Metabolismo e Potassio ·
Proteasi
Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.
Carcinoma del polmone e Proteasi · Metabolismo e Proteasi ·
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Carcinoma del polmone e Proteine · Metabolismo e Proteine ·
Risposta immunitaria
Si chiama risposta immunitaria l'insieme dei meccanismi di risposta messi in atto dal sistema immunitario degli organismi superiori quando entra in contatto con un agente che riconosce come estraneo.
Carcinoma del polmone e Risposta immunitaria · Metabolismo e Risposta immunitaria ·
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Carcinoma del polmone e RNA messaggero · Metabolismo e RNA messaggero ·
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo (SNA), conosciuto anche come sistema nervoso vegetativo o viscerale, è quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario, per questo viene anche definito "sistema autonomo involontario".
Carcinoma del polmone e Sistema nervoso autonomo · Metabolismo e Sistema nervoso autonomo ·
Stress ossidativo
Lo stress ossidativo è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di Denham Harman nel 1956, che indica una condizione patologica, in un organismo vivente, causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico fra la produzione e l'eliminazione di specie chimiche ossidanti, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti.
Carcinoma del polmone e Stress ossidativo · Metabolismo e Stress ossidativo ·
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Carcinoma del polmone e Tessuto (biologia) · Metabolismo e Tessuto (biologia) ·
Trascrizione (biologia)
In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.
Carcinoma del polmone e Trascrizione (biologia) · Metabolismo e Trascrizione (biologia) ·
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Carcinoma del polmone e Tubercolosi · Metabolismo e Tubercolosi ·
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
Carcinoma del polmone e Virus (biologia) · Metabolismo e Virus (biologia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carcinoma del polmone e Metabolismo
- Che cosa ha in comune Carcinoma del polmone e Metabolismo
- Analogie tra Carcinoma del polmone e Metabolismo
Confronto tra Carcinoma del polmone e Metabolismo
Carcinoma del polmone ha 485 relazioni, mentre Metabolismo ha 314. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.13% = 25 / (485 + 314).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carcinoma del polmone e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: