Analogie tra Carcinoma dell'esofago e Esofago
Carcinoma dell'esofago e Esofago hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Acalasia, Adenocarcinoma, Anastomosi, Bario, Biopsia, Carcinoma, Chemioterapia, Chirurgia, Cina, Cure palliative, Deglutizione, Disfagia, Ematemesi, Emorragia, Endoscopia, Esofago di Barrett, Fegato, Fistola, Istologia, Linfonodo, Malattia da reflusso gastroesofageo, Metastasi, Mezzo di contrasto, Mucosa, Muscolo diaframma, Nervo laringeo ricorrente, Odinofagia, Polmone, Prognosi, Radiografia, ..., Radioterapia, Reflusso gastroesofageo, Sindrome di Plummer-Vinson, Sintomo, Stent, Tessuto (biologia), Tomografia a emissione di positroni, Tomografia computerizzata, Trachea. Espandi índice (9 più) »
Acalasia
Lacalasia (dal greco mancato rilasciamento), da non confondere con la calasia, è la più comune patologia motoria primitiva dell'esofago. La malattia è caratterizzata dalla perdita progressiva della peristalsi esofagea e dalla incapacità di rilasciamento dello Sfintere esofageo inferiore (LES), posto al confine tra esofago e stomaco.
Acalasia e Carcinoma dell'esofago · Acalasia e Esofago ·
Adenocarcinoma
L'adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare. Il tessuto epiteliale include lo strato superficiale della pelle, le ghiandole e una varietà di altri tessuti presenti nelle cavità e negli organi del corpo.
Adenocarcinoma e Carcinoma dell'esofago · Adenocarcinoma e Esofago ·
Anastomosi
Lanastomosi (dal greco anastómōsis: sbocco, imboccatura), in anatomia e biologia, è un collegamento tra due organi cavi (come vasi sanguigni o il tratto intestinale), o tra strutture anatomiche, che normalmente sono divergenti o ramificati.
Anastomosi e Carcinoma dell'esofago · Anastomosi e Esofago ·
Bario
Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56 e il suo simbolo è Ba. È un elemento metallico di colore argenteo, tenero e molto tossico; fa parte del gruppo dei metalli alcalino-terrosi.
Bario e Carcinoma dell'esofago · Bario e Esofago ·
Biopsia
Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.
Biopsia e Carcinoma dell'esofago · Biopsia e Esofago ·
Carcinoma
Con il termine carcinoma si identifica in medicina una neoplasia maligna di origine epiteliale, una formazione patologica di nuove cellule che tende ad infiltrare i tessuti circostanti e a dare origine a metastasi e che dal punto di vista istologico risulta derivare da un qualunque tessuto epiteliale, sia esso tessuto di rivestimento (mucose, pelle) o ghiandolare.
Carcinoma e Carcinoma dell'esofago · Carcinoma e Esofago ·
Chemioterapia
La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.
Carcinoma dell'esofago e Chemioterapia · Chemioterapia e Esofago ·
Chirurgia
La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.
Carcinoma dell'esofago e Chirurgia · Chirurgia e Esofago ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Carcinoma dell'esofago e Cina · Cina e Esofago ·
Cure palliative
Una cura si definisce palliativa quando non è volta a raggiungere l'obiettivo della guarigione completa da una malattia, ma tende a combattere i sintomi divenuti ormai refrattari ad altri trattamenti clinici.
Carcinoma dell'esofago e Cure palliative · Cure palliative e Esofago ·
Deglutizione
La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco. È una funzione essenziale molto complessa che necessita della coordinazione della muscolatura orofaringea, laringea ed esofagea e se alterata può portare a gravi conseguenze quali disidratazione e denutrizione.
Carcinoma dell'esofago e Deglutizione · Deglutizione e Esofago ·
Disfagia
La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, e al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.
Carcinoma dell'esofago e Disfagia · Disfagia e Esofago ·
Ematemesi
Il termine Ematemesi indica il vomito di sangue e può essere dovuto a diverse cause.
Carcinoma dell'esofago e Ematemesi · Ematemesi e Esofago ·
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Carcinoma dell'esofago e Emorragia · Emorragia e Esofago ·
Endoscopia
L'endoscopia (dal greco èndon, "dentro, interno" e skopê, "osservazione") è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l'interno del corpo.
Carcinoma dell'esofago e Endoscopia · Endoscopia e Esofago ·
Esofago di Barrett
Lepitelio di Barrett oppure esofago di Barrett è una metaplasia, un adattamento delle cellule della parte inferiore dell'esofago ad uno stimolo nocivo.
Carcinoma dell'esofago e Esofago di Barrett · Esofago e Esofago di Barrett ·
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Carcinoma dell'esofago e Fegato · Esofago e Fegato ·
Fistola
Per fistola (pronuncia:; latino fistula da findere, fendere) si intende una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell'organismo o tra esse e l'esterno.
Carcinoma dell'esofago e Fistola · Esofago e Fistola ·
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Carcinoma dell'esofago e Istologia · Esofago e Istologia ·
Linfonodo
Il linfonodo è un organo linfoide periferico situato (insieme a molti altri) sul decorso di collettori linfatici drenanti i tessuti. Le dimensioni sono molto variabili.
Carcinoma dell'esofago e Linfonodo · Esofago e Linfonodo ·
Malattia da reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo, sigla MRGE (in inglese GERD, gastroesophageal reflux disease o GORD, gastro-oesophageal reflux disease), è una malattia di interesse gastroenterologico, causata da complicanze patologiche del reflusso gastroesofageo: si parla di "malattia" (MRGE) quando il reflusso causa sintomi (pirosi, rigurgito) o quando, con la gastroscopia, si evidenziano lesioni infiammatorie a carico dell'esofago (esofagite), o ulcere, o trasformazione metaplastica della mucosa (esofago di Barrett).
Carcinoma dell'esofago e Malattia da reflusso gastroesofageo · Esofago e Malattia da reflusso gastroesofageo ·
Metastasi
Per metastasi (dal greco meta.
Carcinoma dell'esofago e Metastasi · Esofago e Metastasi ·
Mezzo di contrasto
I mezzi di contrasto (abbreviati in m.d.c.) o agenti di contrasto sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in un'immagine medica.
Carcinoma dell'esofago e Mezzo di contrasto · Esofago e Mezzo di contrasto ·
Mucosa
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).
Carcinoma dell'esofago e Mucosa · Esofago e Mucosa ·
Muscolo diaframma
Il diaframma o diaframma toracico è un muscolo impari, cupoliforme e laminare che separa la cavità toracica da quella addominale. Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio.
Carcinoma dell'esofago e Muscolo diaframma · Esofago e Muscolo diaframma ·
Nervo laringeo ricorrente
Il nervo laringeo ricorrente (o "laringeo inferiore") è un ramo del nervo vago (X nervo cranico), che innerva tutti i muscoli intrinseci della laringe, fatta eccezione per i muscoli cricotiroidei (innervati invece dal nervo laringeo superiore).
Carcinoma dell'esofago e Nervo laringeo ricorrente · Esofago e Nervo laringeo ricorrente ·
Odinofagia
In campo medico, con il termine odinofagia (dal greco οδύνη odúnē.
Carcinoma dell'esofago e Odinofagia · Esofago e Odinofagia ·
Polmone
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.
Carcinoma dell'esofago e Polmone · Esofago e Polmone ·
Prognosi
La prognosi (dal greco: πρό-, "prima" + γνωσις, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia. Viene formulata dal medico una volta fatta la diagnosi, prendendo in considerazione l'usuale tempistica di guarigione, le condizioni del malato, le possibilità terapeutiche, le possibili complicazioni o le condizioni ambientali.
Carcinoma dell'esofago e Prognosi · Esofago e Prognosi ·
Radiografia
La radiografia è una tecnica che fa uso di radiazioni ionizzanti per avere una visuale interna di un oggetto. Il termine può anche essere attribuito all'immagine ottenuta che più propriamente è detta radiogramma.
Carcinoma dell'esofago e Radiografia · Esofago e Radiografia ·
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.
Carcinoma dell'esofago e Radioterapia · Esofago e Radioterapia ·
Reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo, o RGE, è un fenomeno caratterizzato dalla temporanea risalita del contenuto dello stomaco nell'esofago, senza che vi siano rigurgito o vomito.
Carcinoma dell'esofago e Reflusso gastroesofageo · Esofago e Reflusso gastroesofageo ·
Sindrome di Plummer-Vinson
Nessuna descrizione.
Carcinoma dell'esofago e Sindrome di Plummer-Vinson · Esofago e Sindrome di Plummer-Vinson ·
Sintomo
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.
Carcinoma dell'esofago e Sintomo · Esofago e Sintomo ·
Stent
Lo stent è un divaricatore metallico cilindrico con struttura a maglie, che viene introdotto negli organi a lume (cioè gli organi cavi propriamente detti o visceri, come l'intestino, oppure i vasi sanguigni) e viene fatto espandere fino a che il suo diametro è pari a quello del lume.
Carcinoma dell'esofago e Stent · Esofago e Stent ·
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Carcinoma dell'esofago e Tessuto (biologia) · Esofago e Tessuto (biologia) ·
Tomografia a emissione di positroni
La tomografia a emissione di positroni (PET, dall'inglese positron emission tomography) è una tecnica diagnostica di imaging biomedico in medicina nucleare.
Carcinoma dell'esofago e Tomografia a emissione di positroni · Esofago e Tomografia a emissione di positroni ·
Tomografia computerizzata
La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.
Carcinoma dell'esofago e Tomografia computerizzata · Esofago e Tomografia computerizzata ·
Trachea
La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, la cui funzione primaria è trasferire l’aria dall’esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carcinoma dell'esofago e Esofago
- Che cosa ha in comune Carcinoma dell'esofago e Esofago
- Analogie tra Carcinoma dell'esofago e Esofago
Confronto tra Carcinoma dell'esofago e Esofago
Carcinoma dell'esofago ha 123 relazioni, mentre Esofago ha 158. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 13.88% = 39 / (123 + 158).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carcinoma dell'esofago e Esofago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: