Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardinale e Carlo Caffarra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardinale e Carlo Caffarra

Cardinale vs. Carlo Caffarra

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC. Carlo Caffarra nacque a Samboseto, frazione di Busseto, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza, il 1º giugno 1938.

Analogie tra Cardinale e Carlo Caffarra

Cardinale e Carlo Caffarra hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Bologna, Arcivescovo, Cardinale, Città del Vaticano, Italia, Metropolita, Milano, Pallio (cattolicesimo), Papa Benedetto XV, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio XII, Presbitero, Roma, Santa Sede, Successione apostolica, Vescovo.

Arcidiocesi di Bologna

L'arcidiocesi di Bologna (in latino: Archidioecesis Bononiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Arcidiocesi di Bologna e Cardinale · Arcidiocesi di Bologna e Carlo Caffarra · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Cardinale · Arcivescovo e Carlo Caffarra · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Cardinale · Cardinale e Carlo Caffarra · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Cardinale e Città del Vaticano · Carlo Caffarra e Città del Vaticano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cardinale e Italia · Carlo Caffarra e Italia · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Cardinale e Metropolita · Carlo Caffarra e Metropolita · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cardinale e Milano · Carlo Caffarra e Milano · Mostra di più »

Pallio (cattolicesimo)

Il pallio (derivato dal latino pallium, mantello di lana) è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle.

Cardinale e Pallio (cattolicesimo) · Carlo Caffarra e Pallio (cattolicesimo) · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Cardinale e Papa Benedetto XV · Carlo Caffarra e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Cardinale e Papa Benedetto XVI · Carlo Caffarra e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Cardinale e Papa Francesco · Carlo Caffarra e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Cardinale e Papa Giovanni Paolo II · Carlo Caffarra e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Cardinale e Papa Paolo VI · Carlo Caffarra e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Cardinale e Papa Pio XII · Carlo Caffarra e Papa Pio XII · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Cardinale e Presbitero · Carlo Caffarra e Presbitero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cardinale e Roma · Carlo Caffarra e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Cardinale e Santa Sede · Carlo Caffarra e Santa Sede · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Cardinale e Successione apostolica · Carlo Caffarra e Successione apostolica · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cardinale e Vescovo · Carlo Caffarra e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardinale e Carlo Caffarra

Cardinale ha 199 relazioni, mentre Carlo Caffarra ha 157. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.34% = 19 / (199 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardinale e Carlo Caffarra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »