Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica)

Cardinale vs. Confraternita (Chiesa cattolica)

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC. Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Analogie tra Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica)

Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Chiesa cattolica, Codice di diritto canonico, Gaetano Moroni, Italia, Papa, Papa Paolo III, Parroco, Roma, Vescovo, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Cardinale · Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cardinale e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Codice di diritto canonico

Il codice di diritto canonico (abbreviato in CIC, dal titolo latino codex iuris canonici), è il codice normativo della Chiesa cattolica di rito latino.

Cardinale e Codice di diritto canonico · Codice di diritto canonico e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Gaetano Moroni

Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.

Cardinale e Gaetano Moroni · Confraternita (Chiesa cattolica) e Gaetano Moroni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cardinale e Italia · Confraternita (Chiesa cattolica) e Italia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Cardinale e Papa · Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Cardinale e Papa Paolo III · Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Paolo III · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Cardinale e Parroco · Confraternita (Chiesa cattolica) e Parroco · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cardinale e Roma · Confraternita (Chiesa cattolica) e Roma · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cardinale e Vescovo · Confraternita (Chiesa cattolica) e Vescovo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e XII secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cardinale e XIX secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e XVI secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cardinale e XVII secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica)

Cardinale ha 199 relazioni, mentre Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.64% = 14 / (199 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »