Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardinale e Diocesi di San Severo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardinale e Diocesi di San Severo

Cardinale vs. Diocesi di San Severo

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC. La diocesi di San Severo (in latino: Dioecesis Sancti Severi o Severopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Cardinale e Diocesi di San Severo

Cardinale e Diocesi di San Severo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Diocesi, Metropolita, Motu proprio, Mozzetta, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio IX, Presbitero, Rocchetto (cattolicesimo), Titolo cardinalizio, Vescovo, XII secolo, XIX secolo, XX secolo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Cardinale · Cardinale e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Cardinale e Diocesi · Diocesi e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Cardinale e Metropolita · Diocesi di San Severo e Metropolita · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Cardinale e Motu proprio · Diocesi di San Severo e Motu proprio · Mostra di più »

Mozzetta

La mozzetta è una mantellina corta, chiusa sul petto da una serie di bottoni, portata dagli alti ecclesiastici (rettori di una basilica, canonici, prevosti, vescovi, cardinali, pontefici).

Cardinale e Mozzetta · Diocesi di San Severo e Mozzetta · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Cardinale e Papa Francesco · Diocesi di San Severo e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Cardinale e Papa Giovanni Paolo II · Diocesi di San Severo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Cardinale e Papa Pio IX · Diocesi di San Severo e Papa Pio IX · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Cardinale e Presbitero · Diocesi di San Severo e Presbitero · Mostra di più »

Rocchetto (cattolicesimo)

Il rocchetto è un paramento liturgico consistente in una sopravveste bianca, solitamente di lino, con pizzo e lunga fino a mezza gamba.

Cardinale e Rocchetto (cattolicesimo) · Diocesi di San Severo e Rocchetto (cattolicesimo) · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Cardinale e Titolo cardinalizio · Diocesi di San Severo e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cardinale e Vescovo · Diocesi di San Severo e Vescovo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e XII secolo · Diocesi di San Severo e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cardinale e XIX secolo · Diocesi di San Severo e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cardinale e XX secolo · Diocesi di San Severo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardinale e Diocesi di San Severo

Cardinale ha 199 relazioni, mentre Diocesi di San Severo ha 290. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.07% = 15 / (199 + 290).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardinale e Diocesi di San Severo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »