Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardinale e Papa Gregorio XVI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardinale e Papa Gregorio XVI

Cardinale vs. Papa Gregorio XVI

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC. Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Analogie tra Cardinale e Papa Gregorio XVI

Cardinale e Papa Gregorio XVI hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Belgio, Cardinale, Chiesa cattolica, Conclave, Gaetano Moroni, Italia, Papa, Papa Pio IX, Papa Pio VII, Patriarca (cristianesimo), Roma, Sede vacante, Stato Pontificio, Successione apostolica, Vescovo.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Cardinale · Arcivescovo e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Cardinale · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Cardinale · Belgio e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Cardinale · Cardinale e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cardinale e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Cardinale e Conclave · Conclave e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Gaetano Moroni

Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.

Cardinale e Gaetano Moroni · Gaetano Moroni e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cardinale e Italia · Italia e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Cardinale e Papa · Papa e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Cardinale e Papa Pio IX · Papa Gregorio XVI e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Cardinale e Papa Pio VII · Papa Gregorio XVI e Papa Pio VII · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Cardinale e Patriarca (cristianesimo) · Papa Gregorio XVI e Patriarca (cristianesimo) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cardinale e Roma · Papa Gregorio XVI e Roma · Mostra di più »

Sede vacante

La sede vacante (in latino: Sedes vacans) è il periodo che si verifica quando una diocesi o una chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Cardinale e Sede vacante · Papa Gregorio XVI e Sede vacante · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Cardinale e Stato Pontificio · Papa Gregorio XVI e Stato Pontificio · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Cardinale e Successione apostolica · Papa Gregorio XVI e Successione apostolica · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cardinale e Vescovo · Papa Gregorio XVI e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardinale e Papa Gregorio XVI

Cardinale ha 199 relazioni, mentre Papa Gregorio XVI ha 112. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.47% = 17 / (199 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardinale e Papa Gregorio XVI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »