Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Cardinale vs. Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC. La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Analogie tra Cardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Cardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Cardinale, Concilio Vaticano II, Conclave, Diocesi di Roma, Motu proprio, Papa, Papa Alessandro III, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXIII, Papa Martino V, Papa Paolo III, Pseudocardinale, Roma, Santa Sede, Sede suburbicaria, Sede suburbicaria di Ostia, Titolo cardinalizio, Vescovo, XII secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Cardinale · Arcivescovo e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Cardinale · Cardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Cardinale e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Cardinale e Conclave · Conclave e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Cardinale e Diocesi di Roma · Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Cardinale e Motu proprio · Motu proprio e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Cardinale e Papa · Papa e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Cardinale e Papa Alessandro III · Papa Alessandro III e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Cardinale e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Cardinale e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Cardinale e Papa Giovanni XXIII · Papa Giovanni XXIII e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Cardinale e Papa Martino V · Papa Martino V e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Cardinale e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Pseudocardinale

Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa.

Cardinale e Pseudocardinale · Pseudocardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cardinale e Roma · Roma e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Cardinale e Santa Sede · Santa Sede e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Sede suburbicaria

Si dicono sedi suburbicarie le diocesi del Lazio (Italia) che si situano attorno alla diocesi di Roma, di cui sono suffraganee, e costituiscono con essa la provincia ecclesiastica romana.

Cardinale e Sede suburbicaria · Sede suburbicaria e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Cardinale e Sede suburbicaria di Ostia · Sede suburbicaria di Ostia e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Cardinale e Titolo cardinalizio · Sede suburbicaria di Velletri-Segni e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cardinale e Vescovo · Sede suburbicaria di Velletri-Segni e Vescovo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e XII secolo · Sede suburbicaria di Velletri-Segni e XII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e XVI secolo · Sede suburbicaria di Velletri-Segni e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cardinale e XVII secolo · Sede suburbicaria di Velletri-Segni e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cardinale e XX secolo · Sede suburbicaria di Velletri-Segni e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Cardinale ha 199 relazioni, mentre Sede suburbicaria di Velletri-Segni ha 562. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.15% = 24 / (199 + 562).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardinale e Sede suburbicaria di Velletri-Segni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »