Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza

Cardinale vs. Storia della vita religiosa a Vicenza

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC. La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Analogie tra Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza

Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Bibbia, Cardinale, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Cura pastorale, Curia romana, Diacono, Dogma, Martirio (cristianesimo), Messa, Papa, Rito, Santa Sede, Simbolo niceno-costantinopolitano, VII secolo, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Cardinale · Arcidiocesi di Milano e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Cardinale · Bibbia e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Cardinale · Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Cardinale e Chiesa (comunità) · Chiesa (comunità) e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cardinale e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Cura pastorale

Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.

Cardinale e Cura pastorale · Cura pastorale e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Cardinale e Curia romana · Curia romana e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Cardinale e Diacono · Diacono e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Cardinale e Dogma · Dogma e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Cardinale e Martirio (cristianesimo) · Martirio (cristianesimo) e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Cardinale e Messa · Messa e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Cardinale e Papa · Papa e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Cardinale e Rito · Rito e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Cardinale e Santa Sede · Santa Sede e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano, è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Cardinale e Simbolo niceno-costantinopolitano · Simbolo niceno-costantinopolitano e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e VII secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e VII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e XII secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cardinale e XIX secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cardinale e XVI secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza

Cardinale ha 199 relazioni, mentre Storia della vita religiosa a Vicenza ha 378. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.29% = 19 / (199 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »