Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardine (storia romana) e Italia (epoca romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardine (storia romana) e Italia (epoca romana)

Cardine (storia romana) vs. Italia (epoca romana)

Il cardine di Gerusalemme. Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-ovest sud-est o nord-est sud-ovest nelle città romane, quasi mai in direzione nord-sud, così come è possibile verificare dall'impianto urbanistico di molte città fondate dai Romani (Pompei, Ercolano, Ostia antica, Alba Fucens, Torino, Leptis Magna, Jerash, etc.). Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le fondazioni coloniali. In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Analogie tra Cardine (storia romana) e Italia (epoca romana)

Cardine (storia romana) e Italia (epoca romana) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aosta, Centuriazione, Civiltà romana, Colonia romana, Decumano, Foro (urbanistica), Roma.

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Cardine (storia romana) · Aosta e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Centuriazione

La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei castra e nella fondazione di nuove città.

Cardine (storia romana) e Centuriazione · Centuriazione e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Cardine (storia romana) e Civiltà romana · Civiltà romana e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Cardine (storia romana) e Colonia romana · Colonia romana e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Cardine (storia romana) e Decumano · Decumano e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Cardine (storia romana) e Foro (urbanistica) · Foro (urbanistica) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cardine (storia romana) e Roma · Italia (epoca romana) e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardine (storia romana) e Italia (epoca romana)

Cardine (storia romana) ha 20 relazioni, mentre Italia (epoca romana) ha 200. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.18% = 7 / (20 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardine (storia romana) e Italia (epoca romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »