Analogie tra Cardiologia e Elettrocardiogramma
Cardiologia e Elettrocardiogramma hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aritmia, Atrio (anatomia), Cardiopalmo, Caviglia, Cellula, Ciclo cardiaco, Cuore, Defibrillazione, Destrocardia, ECG dinamico secondo Holter, Elettrofisiologia, Febbre, Fibrillazione atriale, Fibrillazione ventricolare, Fisiologia, Flutter atriale, Frequenza cardiaca, Gamba, Infarto miocardico acuto, Insufficienza cardiaca, Pacemaker, Sindrome coronarica acuta, Tachicardia, Tachicardia sopraventricolare, Tomografia computerizzata, Torace.
Aritmia
Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.
Aritmia e Cardiologia · Aritmia e Elettrocardiogramma ·
Atrio (anatomia)
In anatomia, gli atri(detti anche orecchiette) sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.
Atrio (anatomia) e Cardiologia · Atrio (anatomia) e Elettrocardiogramma ·
Cardiopalmo
Il cardiopalmo (anche cardiopalma o palpitazione del cuore, dal greco antico καρδία/cuore e παλμός/palpitazione) è la percezione accentuata del proprio battito cardiaco, percezione che normalmente non avviene.
Cardiologia e Cardiopalmo · Cardiopalmo e Elettrocardiogramma ·
Caviglia
Nell'anatomia umana la caviglia è la regione di raccordo fra gamba e piede, nell'ambito dell'arto inferiore, comprendente l'articolazione tibio-tarsica o talo-crurale (di tipo a troclea o ginglimo) tra le estremità distali di tibia e fibula (o perone) e dell'astragalo (o talo) del piede (articolazione talocrurale).
Cardiologia e Caviglia · Caviglia e Elettrocardiogramma ·
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Cardiologia e Cellula · Cellula e Elettrocardiogramma ·
Ciclo cardiaco
Il ciclo cardiaco è definito come il susseguirsi di due periodi, sistole e diastole, che a loro volta sono suddivisi in fasi, come è ben rappresentato nel diagramma di Wiggers.
Cardiologia e Ciclo cardiaco · Ciclo cardiaco e Elettrocardiogramma ·
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Cardiologia e Cuore · Cuore e Elettrocardiogramma ·
Defibrillazione
La defibrillazione è una tecnica di tipo medico con la finalità, attraverso la somministrazione di scariche elettriche, di ripristinare un ritmo cardiaco emodinamicamente stabile in pazienti con tachicardia ventricolare senza polso e fibrillazione ventricolare.
Cardiologia e Defibrillazione · Defibrillazione e Elettrocardiogramma ·
Destrocardia
La destrocardia o dexiocardia è un raro disturbo congenito in cui il cuore si trova sul lato destro della cavità toracica. Spesso è associata ad altre anomalie dello sviluppo e, nella maggior parte dei casi, viene diagnosticata incidentalmente.
Cardiologia e Destrocardia · Destrocardia e Elettrocardiogramma ·
ECG dinamico secondo Holter
L'ECG dinamico secondo Holter, anche chiamato Holter cardiaco o semplicemente Holter, è una metodica diagnostica usata per monitorare l'attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno ampio, solitamente corrispondente a 24 ore.
Cardiologia e ECG dinamico secondo Holter · ECG dinamico secondo Holter e Elettrocardiogramma ·
Elettrofisiologia
Con il termine elettrofisiologia si indica una branca della fisiologia che ha come studio il funzionamento dell'organismo dal punto di vista elettrico, sia in condizioni fisiologiche normali sia sotto l'influsso di un potenziale elettrico esterno.
Cardiologia e Elettrofisiologia · Elettrocardiogramma e Elettrofisiologia ·
Febbre
La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).
Cardiologia e Febbre · Elettrocardiogramma e Febbre ·
Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore. È una complessa patologia elettrica degli atri, eterogenea dal punto di vista fisiopatologico e clinico, spesso multifattoriale, che presenta costantemente due caratteristiche: l'attivazione elettrica rapida e apparentemente caotica del tessuto atriale e l'aumentato rischio tromboembolico.
Cardiologia e Fibrillazione atriale · Elettrocardiogramma e Fibrillazione atriale ·
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.
Cardiologia e Fibrillazione ventricolare · Elettrocardiogramma e Fibrillazione ventricolare ·
Fisiologia
La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.
Cardiologia e Fisiologia · Elettrocardiogramma e Fisiologia ·
Flutter atriale
Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.
Cardiologia e Flutter atriale · Elettrocardiogramma e Flutter atriale ·
Frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.
Cardiologia e Frequenza cardiaca · Elettrocardiogramma e Frequenza cardiaca ·
Gamba
La gamba è la regione anatomica del corpo umano rappresentata dal segmento dell'arto inferiore che va dal ginocchio fino alla caviglia. Nel linguaggio comune il termine è utilizzato come metonimia per indicare l'arto inferiore umano nella sua interezza e gli arti degli altri animali.
Cardiologia e Gamba · Elettrocardiogramma e Gamba ·
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Cardiologia e Infarto miocardico acuto · Elettrocardiogramma e Infarto miocardico acuto ·
Insufficienza cardiaca
Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.
Cardiologia e Insufficienza cardiaca · Elettrocardiogramma e Insufficienza cardiaca ·
Pacemaker
Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.
Cardiologia e Pacemaker · Elettrocardiogramma e Pacemaker ·
Sindrome coronarica acuta
La sindrome coronarica acuta o SCA è una definizione che riunisce le diverse manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica o, per meglio specificare, della patologia delle arterie coronarie.
Cardiologia e Sindrome coronarica acuta · Elettrocardiogramma e Sindrome coronarica acuta ·
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Cardiologia e Tachicardia · Elettrocardiogramma e Tachicardia ·
Tachicardia sopraventricolare
La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.
Cardiologia e Tachicardia sopraventricolare · Elettrocardiogramma e Tachicardia sopraventricolare ·
Tomografia computerizzata
La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.
Cardiologia e Tomografia computerizzata · Elettrocardiogramma e Tomografia computerizzata ·
Torace
Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cardiologia e Elettrocardiogramma
- Che cosa ha in comune Cardiologia e Elettrocardiogramma
- Analogie tra Cardiologia e Elettrocardiogramma
Confronto tra Cardiologia e Elettrocardiogramma
Cardiologia ha 304 relazioni, mentre Elettrocardiogramma ha 147. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.76% = 26 / (304 + 147).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cardiologia e Elettrocardiogramma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: