Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cardioplegia e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cardioplegia e Metabolismo

Cardioplegia vs. Metabolismo

La cardioplegia è quella procedura che utilizza una soluzione protettiva cardiaca per la perfusione coronarica ad aorta clampata. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Cardioplegia e Metabolismo

Cardioplegia e Metabolismo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Acido glutammico, Acido lattico, Adenosina trifosfato, Calcio (elemento chimico), Cellula, Emoglobina, Glicolisi, Glucosio, Insulina, Membrana cellulare, Ossigeno, Potassio.

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Acido glutammico e Cardioplegia · Acido glutammico e Metabolismo · Mostra di più »

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CH(OH)-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Acido lattico e Cardioplegia · Acido lattico e Metabolismo · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Adenosina trifosfato e Cardioplegia · Adenosina trifosfato e Metabolismo · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Calcio (elemento chimico) e Cardioplegia · Calcio (elemento chimico) e Metabolismo · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cardioplegia e Cellula · Cellula e Metabolismo · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Cardioplegia e Emoglobina · Emoglobina e Metabolismo · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Cardioplegia e Glicolisi · Glicolisi e Metabolismo · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Cardioplegia e Glucosio · Glucosio e Metabolismo · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Cardioplegia e Insulina · Insulina e Metabolismo · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Cardioplegia e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Metabolismo · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Cardioplegia e Ossigeno · Metabolismo e Ossigeno · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Cardioplegia e Potassio · Metabolismo e Potassio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cardioplegia e Metabolismo

Cardioplegia ha 42 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.44% = 12 / (42 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cardioplegia e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »