Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Careliani e Popoli ugrofinnici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Careliani e Popoli ugrofinnici

Careliani vs. Popoli ugrofinnici

I Careliani (o Careliani di Russia; careliano: karjalaižet) sono un gruppo etnico della Repubblica di Carelia, nella Federazione Russa. Il termine popoli ugrofinnici indica le popolazioni eurasiatiche appartenenti al gruppo ugrofinnico della più ampia famiglia linguistica uralica.

Analogie tra Careliani e Popoli ugrofinnici

Careliani e Popoli ugrofinnici hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Finlandesi, Finlandesi d'Ingria, Finlandia, Finnici del Baltico, Ingria (regione storica), Izoriani, Lingua careliana, Lingua finlandese, Lingua ingrica, Luteranesimo, Oblast' di Tver', Popoli finnici, Russia, Sami, Svezia, Tornedaliani, Unione Sovietica, Vepsi, XIX secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Careliani e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Careliani e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Finlandesi

Con il termine finlandesi (suomalaiset in finlandese, finländare in svedese), si indicano gli individui originari e/o abitanti della Finlandia.

Careliani e Finlandesi · Finlandesi e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Finlandesi d'Ingria

I finlandesi d'Ingria, o finlandesi ingriani, (inkeriläiset o inkerinsuomalaiset in finlandese) sono un gruppo etnico dell'Ingria (oggi zona centrale dell'oblast' di Leningrado).

Careliani e Finlandesi d'Ingria · Finlandesi d'Ingria e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Careliani e Finlandia · Finlandia e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Finnici del Baltico

I finlandesi del Baltico o finnici del Baltico sono un gruppo storico di popoli dell'Europa settentrionale i cui discendenti comprendono i Finlandesi propriamente detti, i Careli (inclusi Ludi e Oloneti), i Ciudi, gli Izhoriani, i Vepsi, i Voti, i Livoniani e gli Estoni, i quali parlano lingue balto-finniche ed hanno abitato la regione del Mar Baltico per 3.000 anni secondo una delle teorie, o fino a diecimila anni secondo le altre.

Careliani e Finnici del Baltico · Finnici del Baltico e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Ingria (regione storica)

L'Ingria (Inkeri in finlandese; Ижора, Ižora, o Ингерманландия, Ingermanlandija in russo; Ingermanland in svedese) è una regione geografica che comprende storicamente le aree lungo il bacino del fiume Neva tra il Golfo di Finlandia, il fiume Narva, il Lago dei Ciudi a sud-est, e il lago Ladoga a nord-est.

Careliani e Ingria (regione storica) · Ingria (regione storica) e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Izoriani

Gli Izoriani (ižoralaine) sono un gruppo etnico indigeno dell'Ingria.

Careliani e Izoriani · Izoriani e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Lingua careliana

La lingua careliana è una lingua baltofinnica parlata in Russia e Finlandia nella regione storica della Carelia.

Careliani e Lingua careliana · Lingua careliana e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Lingua finlandese

La lingua finlandese o finnica (suomen kieli) è l'idioma più parlato in Finlandia.

Careliani e Lingua finlandese · Lingua finlandese e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Lingua ingrica

La lingua ingrica o ingriana è una lingua baltofinnica parlata in Russia e nella regione storica dell'Ingria.

Careliani e Lingua ingrica · Lingua ingrica e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Careliani e Luteranesimo · Luteranesimo e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Oblast' di Tver'

L'oblast' di Tver è un'oblast' della Russia che si estende sulla pianura sarmatica intorno alle sorgenti del Volga.

Careliani e Oblast' di Tver' · Oblast' di Tver' e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Popoli finnici

I popoli finnici (o fennici) sono un gruppo storico-linguistico di genti i cui discendenti parlano lingue finniche, le quali appartengono al gruppo ugro-finnico: i finnici del Baltico, che vivono vicino al Mar Baltico, finnici del Volga, nei pressi del fiume Volga, i permiani, nella Russia centro-settentrionale.

Careliani e Popoli finnici · Popoli finnici e Popoli ugrofinnici · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Careliani e Russia · Popoli ugrofinnici e Russia · Mostra di più »

Sami

I sami (sámit o sápmelaš in lingua autoctona) o, tradizionalmente, lappóni o làpponi, sono una popolazione indigena di circa 75.000 persone stanziata nella parte settentrionale della Fennoscandia, in un'area da loro chiamata Sápmi, che si estende dalla penisola di Kola fino alla Norvegia centrale includendo anche le regioni più settentrionali della Finlandia e Svezia, nella regione della Lapponia.

Careliani e Sami · Popoli ugrofinnici e Sami · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Careliani e Svezia · Popoli ugrofinnici e Svezia · Mostra di più »

Tornedaliani

I tornedaliani sono popolazioni finlandesi che, in un periodo storico non certamente determinabile, migrarono verso il nord della Svezia, in particolare nella valle di Tornedalen e nelle aree circostanti.

Careliani e Tornedaliani · Popoli ugrofinnici e Tornedaliani · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Careliani e Unione Sovietica · Popoli ugrofinnici e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vepsi

I Vepsi sono una popolazione di stirpe finnica stanziata nell'estrema parte occidentale della Russia e in alcune zone dell'Estonia; al loro interno, si denominano vepslaine, bepslaane, lüdinik o lüdilaine a seconda dei vari gruppi.

Careliani e Vepsi · Popoli ugrofinnici e Vepsi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Careliani e XIX secolo · Popoli ugrofinnici e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Careliani e Popoli ugrofinnici

Careliani ha 55 relazioni, mentre Popoli ugrofinnici ha 126. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 11.60% = 21 / (55 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Careliani e Popoli ugrofinnici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »