Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carl Friedrich Gauss e Geodetica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carl Friedrich Gauss e Geodetica

Carl Friedrich Gauss vs. Geodetica

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali. In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio.

Analogie tra Carl Friedrich Gauss e Geodetica

Carl Friedrich Gauss e Geodetica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Curva (matematica), Distanza (matematica), Geodesia, Geometria differenziale, Geometria euclidea, Geometria iperbolica, Geometria non euclidea, Matematica, Relatività generale, Sfera, Spazio euclideo, Superficie, Triangolo, V postulato di Euclide, XX secolo.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Carl Friedrich Gauss · Albert Einstein e Geodetica · Mostra di più »

Curva (matematica)

In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta.

Carl Friedrich Gauss e Curva (matematica) · Curva (matematica) e Geodetica · Mostra di più »

Distanza (matematica)

L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale.

Carl Friedrich Gauss e Distanza (matematica) · Distanza (matematica) e Geodetica · Mostra di più »

Geodesia

La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, daío, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).

Carl Friedrich Gauss e Geodesia · Geodesia e Geodetica · Mostra di più »

Geometria differenziale

La geometria differenziale definisce e studia la nozione di "spazio curvo". Qui sono mostrati i tre tipi di curvature più importanti: ellittica, iperbolica, piatta. In matematica, la geometria differenziale è lo studio di oggetti geometrici come curve, superfici e più in generale varietà differenziabili, tramite l'analisi matematica.

Carl Friedrich Gauss e Geometria differenziale · Geodetica e Geometria differenziale · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Carl Friedrich Gauss e Geometria euclidea · Geodetica e Geometria euclidea · Mostra di più »

Geometria iperbolica

La geometria iperbolica, anche chiamata geometria di Bolyai-Lobachevskij, è una geometria non euclidea ottenuta rimpiazzando il postulato delle parallele con il cosiddetto postulato iperbolico.

Carl Friedrich Gauss e Geometria iperbolica · Geodetica e Geometria iperbolica · Mostra di più »

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei.

Carl Friedrich Gauss e Geometria non euclidea · Geodetica e Geometria non euclidea · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Carl Friedrich Gauss e Matematica · Geodetica e Matematica · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Carl Friedrich Gauss e Relatività generale · Geodetica e Relatività generale · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Carl Friedrich Gauss e Sfera · Geodetica e Sfera · Mostra di più »

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea.

Carl Friedrich Gauss e Spazio euclideo · Geodetica e Spazio euclideo · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Carl Friedrich Gauss e Superficie · Geodetica e Superficie · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Carl Friedrich Gauss e Triangolo · Geodetica e Triangolo · Mostra di più »

V postulato di Euclide

Il V postulato di Euclide è il postulato più conosciuto fra quelli che il matematico Euclide enuncia nei suoi Elementi.

Carl Friedrich Gauss e V postulato di Euclide · Geodetica e V postulato di Euclide · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Carl Friedrich Gauss e XX secolo · Geodetica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carl Friedrich Gauss e Geodetica

Carl Friedrich Gauss ha 253 relazioni, mentre Geodetica ha 64. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.05% = 16 / (253 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carl Friedrich Gauss e Geodetica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »