Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carl Friedrich Gauss e Pierre de Fermat

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carl Friedrich Gauss e Pierre de Fermat

Carl Friedrich Gauss vs. Pierre de Fermat

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali. Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna.

Analogie tra Carl Friedrich Gauss e Pierre de Fermat

Carl Friedrich Gauss e Pierre de Fermat hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Calcolo infinitesimale, Eulero, Luna, Matematica, Matematica greco-ellenistica, NNDB, Numero di Fermat, Numero primo, Numero primo di Sophie Germain, Numero triangolare, Poligono regolare, Teoria dei numeri.

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Calcolo infinitesimale e Carl Friedrich Gauss · Calcolo infinitesimale e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Carl Friedrich Gauss e Eulero · Eulero e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Carl Friedrich Gauss e Luna · Luna e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Carl Friedrich Gauss e Matematica · Matematica e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Matematica greco-ellenistica

Questa voce tratta gli sviluppi della matematica che si sono avuti, all'incirca dal 550 a.C. al V secolo nel mondo culturale che si è sviluppato lungo le coste del Mediterraneo e che è caratterizzato dall'uso della lingua greca.

Carl Friedrich Gauss e Matematica greco-ellenistica · Matematica greco-ellenistica e Pierre de Fermat · Mostra di più »

NNDB

Notable Names Database (NNDB), è una banca dati online, implementata dalla Soylent Communications, contenente dettagli biografici di.

Carl Friedrich Gauss e NNDB · NNDB e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Numero di Fermat

Un numero di Fermat, chiamato così dal matematico francese Pierre de Fermat, è un numero intero esprimibile come: F_n.

Carl Friedrich Gauss e Numero di Fermat · Numero di Fermat e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Carl Friedrich Gauss e Numero primo · Numero primo e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Numero primo di Sophie Germain

Un numero primo di Sophie Germain è un numero primo p tale che 2p+1 è anch'esso un numero primo.

Carl Friedrich Gauss e Numero primo di Sophie Germain · Numero primo di Sophie Germain e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Numero triangolare

In matematica, un numero triangolare è un numero poligonale rappresentabile in forma di triangolo, ovvero, preso un insieme con una cardinalità (quantità di elementi) pari al numero in oggetto, è possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da formare un triangolo equilatero o un triangolo isoscele, come nella figura sotto.

Carl Friedrich Gauss e Numero triangolare · Numero triangolare e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Poligono regolare

Un poligono regolare è un poligono convesso che è contemporaneamente equilatero (cioè ha tutti i lati congruenti fra loro) e equiangolo (cioè ha tutti gli angoli congruenti fra loro).

Carl Friedrich Gauss e Poligono regolare · Pierre de Fermat e Poligono regolare · Mostra di più »

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico.

Carl Friedrich Gauss e Teoria dei numeri · Pierre de Fermat e Teoria dei numeri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carl Friedrich Gauss e Pierre de Fermat

Carl Friedrich Gauss ha 253 relazioni, mentre Pierre de Fermat ha 68. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.74% = 12 / (253 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carl Friedrich Gauss e Pierre de Fermat. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »