Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carl Philipp Emanuel Bach e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carl Philipp Emanuel Bach e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Carl Philipp Emanuel Bach vs. Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Battezzato Carolus Philippus Immanuel, era il secondo figlio maschio di Johann Sebastian Bach e della sua prima moglie Maria Barbara. I concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (BWV 1052-1065) sono una serie di tredici composizioni per clavicembalo solista, orchestra d'archi e basso continuo.

Analogie tra Carl Philipp Emanuel Bach e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Carl Philipp Emanuel Bach e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Clavicembalo, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Köthen (Anhalt), Lipsia, Organo (strumento musicale), Romanticismo, Viola (strumento musicale), Violino, XIX secolo.

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Carl Philipp Emanuel Bach e Clavicembalo · Clavicembalo e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Georg Philipp Telemann

Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.

Carl Philipp Emanuel Bach e Georg Philipp Telemann · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Carl Philipp Emanuel Bach e Johann Sebastian Bach · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Carl Philipp Emanuel Bach e Johannes Brahms · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Johannes Brahms · Mostra di più »

Köthen (Anhalt)

Köthen (Anhalt) (fino al 1927 Cöthen) è una città di 29.213 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Carl Philipp Emanuel Bach e Köthen (Anhalt) · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Köthen (Anhalt) · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Carl Philipp Emanuel Bach e Lipsia · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Lipsia · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Carl Philipp Emanuel Bach e Organo (strumento musicale) · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Carl Philipp Emanuel Bach e Romanticismo · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Romanticismo · Mostra di più »

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Carl Philipp Emanuel Bach e Viola (strumento musicale) · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Viola (strumento musicale) · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Carl Philipp Emanuel Bach e Violino · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Violino · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Carl Philipp Emanuel Bach e XIX secolo · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carl Philipp Emanuel Bach e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Carl Philipp Emanuel Bach ha 86 relazioni, mentre Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach ha 104. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.79% = 11 / (86 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carl Philipp Emanuel Bach e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »