Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlismo e Seconda Repubblica Spagnola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlismo e Seconda Repubblica Spagnola

Carlismo vs. Seconda Repubblica Spagnola

Il carlismo, nella storia della Spagna, è stato un movimento conservatore di stampo tradizionalista che si proponeva di difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna. La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Analogie tra Carlismo e Seconda Repubblica Spagnola

Carlismo e Seconda Repubblica Spagnola hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso XIII di Spagna, Carlismo, Chiesa cattolica, Colpo di Stato, Enciclica, Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista, Francia, Francisco Franco, Guerra civile spagnola, Miguel Primo de Rivera, Ordine religioso, Portogallo.

Alfonso XIII di Spagna

Anche se il regno di Alfonso si concluse male, iniziò nel migliore dei modi: il giornale francese Le Figaro scrisse che il giovane re era "il più felice ed il più amato di tutti i sovrani della terra".

Alfonso XIII di Spagna e Carlismo · Alfonso XIII di Spagna e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Carlismo

Il carlismo, nella storia della Spagna, è stato un movimento conservatore di stampo tradizionalista che si proponeva di difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna.

Carlismo e Carlismo · Carlismo e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlismo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Carlismo e Colpo di Stato · Colpo di Stato e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Carlismo e Enciclica · Enciclica e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista

La Falange Española de las J.O.N.S. fu un movimento politico di ispirazione fascista fondato nella Spagna della Seconda repubblica da José Antonio Primo de Rivera nel 1933.

Carlismo e Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista · Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carlismo e Francia · Francia e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Carlismo e Francisco Franco · Francisco Franco e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Carlismo e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Miguel Primo de Rivera

Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.

Carlismo e Miguel Primo de Rivera · Miguel Primo de Rivera e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Ordine religioso

La denominazione ordine religioso senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al cristianesimo, in particolare alla Chiesa cattolica, come risulta nella voce ordine religioso cattolico, a quella anglicana e a quella ortodossa.

Carlismo e Ordine religioso · Ordine religioso e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Carlismo e Portogallo · Portogallo e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlismo e Seconda Repubblica Spagnola

Carlismo ha 103 relazioni, mentre Seconda Repubblica Spagnola ha 142. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.90% = 12 / (103 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlismo e Seconda Repubblica Spagnola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »