Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Alberto dalla Chiesa e Mario Mori

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Alberto dalla Chiesa e Mario Mori

Carlo Alberto dalla Chiesa vs. Mario Mori

Figlio di un generale dei Carabinieri, laureato in giurisprudenza e successivamente anche in scienze politiche, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza. È stato comandante del ROS e direttore del Sisde.

Analogie tra Carlo Alberto dalla Chiesa e Mario Mori

Carlo Alberto dalla Chiesa e Mario Mori hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Arma dei Carabinieri, Bernardo Provenzano, Brigate Rosse, Capitano, Colonnello, Corriere della Sera, Cosa nostra, Generale di brigata, Generale di divisione, Italia, Mafia, Palermo, Prefetto, Roma, Salvatore Riina, Sicilia, Terrorismo.

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Carlo Alberto dalla Chiesa · Aldo Moro e Mario Mori · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Carlo Alberto dalla Chiesa · Arma dei Carabinieri e Mario Mori · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Bernardo Provenzano e Carlo Alberto dalla Chiesa · Bernardo Provenzano e Mario Mori · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Brigate Rosse e Carlo Alberto dalla Chiesa · Brigate Rosse e Mario Mori · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Capitano e Carlo Alberto dalla Chiesa · Capitano e Mario Mori · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Colonnello · Colonnello e Mario Mori · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Mario Mori · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Cosa nostra · Cosa nostra e Mario Mori · Mostra di più »

Generale di brigata

Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionando il colonnello e le posizioni generale di divisione gerarchicamente.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Generale di brigata · Generale di brigata e Mario Mori · Mostra di più »

Generale di divisione

Il generale di divisione è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di brigata e subordinato al generale di corpo d'armata.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Generale di divisione · Generale di divisione e Mario Mori · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Italia · Italia e Mario Mori · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Mafia · Mafia e Mario Mori · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Palermo · Mario Mori e Palermo · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Prefetto · Mario Mori e Prefetto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Roma · Mario Mori e Roma · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Salvatore Riina · Mario Mori e Salvatore Riina · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Sicilia · Mario Mori e Sicilia · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Carlo Alberto dalla Chiesa e Terrorismo · Mario Mori e Terrorismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Alberto dalla Chiesa e Mario Mori

Carlo Alberto dalla Chiesa ha 245 relazioni, mentre Mario Mori ha 112. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.04% = 18 / (245 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Alberto dalla Chiesa e Mario Mori. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »