Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Alberto di Savoia e Invasione austriaca della Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Alberto di Savoia e Invasione austriaca della Toscana

Carlo Alberto di Savoia vs. Invasione austriaca della Toscana

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. La invasione austriaca della Toscana rappresentò, insieme alla repressione della Repubblica Romana ed all'assedio di Venezia, il culmine del processo repressivo che spense, definitivamente, le rivoluzioni italiane del 1848.

Analogie tra Carlo Alberto di Savoia e Invasione austriaca della Toscana

Carlo Alberto di Savoia e Invasione austriaca della Toscana hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Alfonso La Marmora, Armistizio Salasco, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Goito, Battaglia di Novara (1849), Casa d'Asburgo, Cinque giornate di Milano, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ferdinando II delle Due Sicilie, Fortezze del Quadrilatero, Francesco Giuseppe I d'Austria, Giuseppe Mazzini, Impero austriaco, Josef Radetzky, Klemens von Metternich, Leopoldo II di Toscana, Lucca, Palazzo Pitti, Papa Pio IX, Parigi, Piero Pieri, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Seconda Repubblica francese, Statuto Albertino, Torino, Vincenzo Gioberti, ..., Vittorio Emanuele II di Savoia, Volta Mantovana. Espandi índice (2 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Carlo Alberto di Savoia · Adda e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

Alfonso La Marmora e Carlo Alberto di Savoia · Alfonso La Marmora e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Armistizio Salasco

L'armistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, venne firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano, dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess.

Armistizio Salasco e Carlo Alberto di Savoia · Armistizio Salasco e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1848)

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.

Battaglia di Custoza (1848) e Carlo Alberto di Savoia · Battaglia di Custoza (1848) e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Battaglia di Goito

La battaglia di Goito fu un episodio della Prima guerra di indipendenza italiana.

Battaglia di Goito e Carlo Alberto di Savoia · Battaglia di Goito e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (23 marzo 1849) fu lo scontro decisivo della Prima guerra d'indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky contro l'armata piemontese comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Battaglia di Novara (1849) e Carlo Alberto di Savoia · Battaglia di Novara (1849) e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Carlo Alberto di Savoia e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Carlo Alberto di Savoia e Cinque giornate di Milano · Cinque giornate di Milano e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Carlo Alberto di Savoia e Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Modena e Reggio e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Carlo Alberto di Savoia e Ducato di Parma e Piacenza · Ducato di Parma e Piacenza e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Carlo Alberto di Savoia e Ferdinando II delle Due Sicilie · Ferdinando II delle Due Sicilie e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Carlo Alberto di Savoia e Fortezze del Quadrilatero · Fortezze del Quadrilatero e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Carlo Alberto di Savoia e Francesco Giuseppe I d'Austria · Francesco Giuseppe I d'Austria e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Carlo Alberto di Savoia e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Carlo Alberto di Savoia e Impero austriaco · Impero austriaco e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Carlo Alberto di Savoia e Josef Radetzky · Invasione austriaca della Toscana e Josef Radetzky · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Carlo Alberto di Savoia e Klemens von Metternich · Invasione austriaca della Toscana e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Carlo Alberto di Savoia e Leopoldo II di Toscana · Invasione austriaca della Toscana e Leopoldo II di Toscana · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Carlo Alberto di Savoia e Lucca · Invasione austriaca della Toscana e Lucca · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Carlo Alberto di Savoia e Palazzo Pitti · Invasione austriaca della Toscana e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Carlo Alberto di Savoia e Papa Pio IX · Invasione austriaca della Toscana e Papa Pio IX · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Carlo Alberto di Savoia e Parigi · Invasione austriaca della Toscana e Parigi · Mostra di più »

Piero Pieri

Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.

Carlo Alberto di Savoia e Piero Pieri · Invasione austriaca della Toscana e Piero Pieri · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Carlo Alberto di Savoia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Invasione austriaca della Toscana e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Carlo Alberto di Savoia e Regno d'Italia (1861-1946) · Invasione austriaca della Toscana e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Carlo Alberto di Savoia e Regno delle Due Sicilie · Invasione austriaca della Toscana e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Seconda Repubblica francese

La Seconda Repubblica Francese, spesso indicata semplicemente come Seconda Repubblica, si riferisce al regime repubblicano in vigore in Francia dal 25 febbraio 1848 al 2 dicembre 1852.

Carlo Alberto di Savoia e Seconda Repubblica francese · Invasione austriaca della Toscana e Seconda Repubblica francese · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Carlo Alberto di Savoia e Statuto Albertino · Invasione austriaca della Toscana e Statuto Albertino · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Carlo Alberto di Savoia e Torino · Invasione austriaca della Toscana e Torino · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Carlo Alberto di Savoia e Vincenzo Gioberti · Invasione austriaca della Toscana e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Carlo Alberto di Savoia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Invasione austriaca della Toscana e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Volta Mantovana

Volta Mantovana (La Ólta in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, nell'Alto Mantovano.

Carlo Alberto di Savoia e Volta Mantovana · Invasione austriaca della Toscana e Volta Mantovana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Alberto di Savoia e Invasione austriaca della Toscana

Carlo Alberto di Savoia ha 316 relazioni, mentre Invasione austriaca della Toscana ha 120. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.34% = 32 / (316 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Alberto di Savoia e Invasione austriaca della Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »