Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Azeglio Ciampi e Premio Carlo Magno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Azeglio Ciampi e Premio Carlo Magno

Carlo Azeglio Ciampi vs. Premio Carlo Magno

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999). Il Premio Carlo Magno (in tedesco Karlspreis, diminutivo di Internationaler Karlspreis der Stadt Aachen, "Premio internazionale Carlo Magno della città di Aquisgrana" e dal 1988 Internationaler Karlspreis zu Aachen, Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana) è un premio annuale conferito dalla città tedesca di Aquisgrana (in tedesco Aachen) a personalità con meriti particolari in favore dell'integrazione e unione in Europa.

Analogie tra Carlo Azeglio Ciampi e Premio Carlo Magno

Carlo Azeglio Ciampi e Premio Carlo Magno hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Aquisgrana, Emilio Colombo, Euro, Parlamento europeo, Presidente della Repubblica Italiana, Unione europea.

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Carlo Azeglio Ciampi · Aquisgrana e Premio Carlo Magno · Mostra di più »

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato il 15º presidente del Consiglio, più volte ministro (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio) e presidente del Parlamento Europeo e presidente della Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Carlo Azeglio Ciampi e Emilio Colombo · Emilio Colombo e Premio Carlo Magno · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Carlo Azeglio Ciampi e Euro · Euro e Premio Carlo Magno · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Carlo Azeglio Ciampi e Parlamento europeo · Parlamento europeo e Premio Carlo Magno · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Carlo Azeglio Ciampi e Presidente della Repubblica Italiana · Premio Carlo Magno e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Carlo Azeglio Ciampi e Unione europea · Premio Carlo Magno e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Azeglio Ciampi e Premio Carlo Magno

Carlo Azeglio Ciampi ha 268 relazioni, mentre Premio Carlo Magno ha 82. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.71% = 6 / (268 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Azeglio Ciampi e Premio Carlo Magno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »