Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Azeglio Ciampi e XV legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Azeglio Ciampi e XV legislatura della Repubblica Italiana

Carlo Azeglio Ciampi vs. XV legislatura della Repubblica Italiana

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999). La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Analogie tra Carlo Azeglio Ciampi e XV legislatura della Repubblica Italiana

Carlo Azeglio Ciampi e XV legislatura della Repubblica Italiana hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Democrazia Cristiana, Federazione dei Verdi, Giorgio Napolitano, Governo Prodi II, L'Ulivo, Lamberto Dini, Lega Nord, Nicola Mancino, Partito Democratico (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Roberto Maroni, Romano Prodi, Senato della Repubblica, XVI legislatura della Repubblica Italiana.

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Carlo Azeglio Ciampi e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Carlo Azeglio Ciampi e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano · Giorgio Napolitano e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Carlo Azeglio Ciampi e Governo Prodi II · Governo Prodi II e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Carlo Azeglio Ciampi e L'Ulivo · L'Ulivo e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lamberto Dini

È stato Direttore Generale della Banca d'Italia, Ministro del tesoro dal 1994 al 1995, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1995 al 1996 e Ministro degli affari esteri dal 1996 al 2001.

Carlo Azeglio Ciampi e Lamberto Dini · Lamberto Dini e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Carlo Azeglio Ciampi e Lega Nord · Lega Nord e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nicola Mancino

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008.

Carlo Azeglio Ciampi e Nicola Mancino · Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Carlo Azeglio Ciampi e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Carlo Azeglio Ciampi e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Carlo Azeglio Ciampi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Carlo Azeglio Ciampi e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roberto Maroni

Studia al Liceo Classico Cairoli di Varese, dove è allievo del professore cattolico marxista Cesare Revelli, che lo indirizza alla politica.

Carlo Azeglio Ciampi e Roberto Maroni · Roberto Maroni e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Carlo Azeglio Ciampi e Romano Prodi · Romano Prodi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Carlo Azeglio Ciampi e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Carlo Azeglio Ciampi e XVI legislatura della Repubblica Italiana · XV legislatura della Repubblica Italiana e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Azeglio Ciampi e XV legislatura della Repubblica Italiana

Carlo Azeglio Ciampi ha 268 relazioni, mentre XV legislatura della Repubblica Italiana ha 158. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.76% = 16 / (268 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Azeglio Ciampi e XV legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »