Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Carlo Bergamini vs. Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Analogie tra Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Ammiraglio di divisione, Armistizio di Cassibile, Asinara, Capitano di fregata, Capitano di vascello, Dornier Do 217, Germania nazista, Giulio Cesare (nave da battaglia), Incrociatore, La Maddalena, La Spezia, Littorio (nave da battaglia), Marina Militare, Nave da battaglia, Palermo, Prima guerra mondiale, Raffaele de Courten, Regia Marina, Roma, Roma (nave da battaglia 1940), Ruhrstahl SD 1400, Seconda guerra mondiale, Torpediniera, Valona.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Carlo Bergamini · Alleati della seconda guerra mondiale e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Carlo Bergamini · Ammiraglio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Ammiraglio di divisione

Il grado di ammiraglio di divisione è il secondo grado degli ammiragli della Marina Militare dei ruoli degli ufficiali del corpo di stato maggiore, corrispondente a quello di generale di divisione dell'Esercito e a quello di generale di divisione aerea dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di contrammiraglio e subalterno a quello di ammiraglio di squadra.

Ammiraglio di divisione e Carlo Bergamini · Ammiraglio di divisione e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Carlo Bergamini · Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Asinara

L'Asinara è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Asinara e Carlo Bergamini · Asinara e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Capitano di fregata e Carlo Bergamini · Capitano di fregata e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Capitano di vascello e Carlo Bergamini · Capitano di vascello e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Dornier Do 217 · Dornier Do 217 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Carlo Bergamini e Germania nazista · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Germania nazista · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Carlo Bergamini e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Carlo Bergamini e Incrociatore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Mostra di più »

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, costituito dall'arcipelago omonimo con le seguenti isole principali: Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²), Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²); e altre piccole isole come: Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²), più altri isolotti minori.

Carlo Bergamini e La Maddalena · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Maddalena · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Carlo Bergamini e La Spezia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Spezia · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Carlo Bergamini e Littorio (nave da battaglia) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Carlo Bergamini e Marina Militare · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Marina Militare · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Nave da battaglia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo Bergamini e Palermo · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Palermo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Carlo Bergamini e Prima guerra mondiale · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Raffaele de Courten

Raffaele de Courten fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della nuova Marina Militare.

Carlo Bergamini e Raffaele de Courten · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Raffaele de Courten · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Carlo Bergamini e Regia Marina · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo Bergamini e Roma · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Roma (nave da battaglia 1940) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Ruhrstahl SD 1400

Il Ruhrstahl SD 1400 (o anche bomba guidata planante FX 1400), identificato dagli Alleati con il nome di Fritz X, era una bomba planante anti nave utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Ruhrstahl SD 1400 · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Ruhrstahl SD 1400 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Carlo Bergamini e Seconda guerra mondiale · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Carlo Bergamini e Torpediniera · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Torpediniera · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Carlo Bergamini e Valona · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Valona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Carlo Bergamini ha 95 relazioni, mentre Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.23% = 26 / (95 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »