Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Bergamini e Marina Militare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Bergamini e Marina Militare

Carlo Bergamini vs. Marina Militare

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Analogie tra Carlo Bergamini e Marina Militare

Carlo Bergamini e Marina Militare hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Accademia navale, Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Ammiraglio di squadra, Armistizio di Cassibile, Carlo Bergamini (F 590), Classe Carlo Bergamini, Classe FREMM, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Francia, Giulio Cesare (nave da battaglia), Guerra italo-turca, Incrociatore, La Maddalena, La Spezia, Mar Mediterraneo, Medaglia d'oro al valor militare, Nave da battaglia, Ordine militare d'Italia, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Ricompense al valor militare, Roma, Seconda guerra mondiale, Torpediniera.

Accademia navale

L'Accademia navale di Livorno è un ente universitario militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli ufficiali della Marina militare italiana.

Accademia navale e Carlo Bergamini · Accademia navale e Marina Militare · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Carlo Bergamini · Alleati della seconda guerra mondiale e Marina Militare · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Carlo Bergamini · Ammiraglio e Marina Militare · Mostra di più »

Ammiraglio di squadra

Il grado di ammiraglio di squadra è tipico delle marine militari che seguono la tradizione navale francese e indica un ufficiale che è al comando di una squadra navale.

Ammiraglio di squadra e Carlo Bergamini · Ammiraglio di squadra e Marina Militare · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Carlo Bergamini · Armistizio di Cassibile e Marina Militare · Mostra di più »

Carlo Bergamini (F 590)

Il Carlo Bergamini è una fregata missilistica della Marina Militare Italiana, prima unità dell'omonima classe navale e anche prima unità in versione multiruolo.

Carlo Bergamini e Carlo Bergamini (F 590) · Carlo Bergamini (F 590) e Marina Militare · Mostra di più »

Classe Carlo Bergamini

La classe Carlo Bergamini della Marina Militare italiana era composta da quattro unità, inizialmente classificate come corvette veloci e successivamente classificate fregate.

Carlo Bergamini e Classe Carlo Bergamini · Classe Carlo Bergamini e Marina Militare · Mostra di più »

Classe FREMM

FREMM, (dall'Italiano Fregate europee multi-missione o dal francese Frégates européennes multi-missions), è la sigla che identifica una nuova generazione di fregate, denominate in Francia Classe Aquitaine ed in Italia Classe Bergamini, frutto di un progetto congiunto tra Italia, tramite Orizzonte Sistemi Navali (Società di ingegneria navale, costituita da Fincantieri e da Finmeccanica, rinominata Leonardo dal 2017) e Francia, tramite Armaris (di proprietà DCNS e Thales).

Carlo Bergamini e Classe FREMM · Classe FREMM e Marina Militare · Mostra di più »

Consegna della flotta italiana agli Alleati

La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.

Carlo Bergamini e Consegna della flotta italiana agli Alleati · Consegna della flotta italiana agli Alleati e Marina Militare · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carlo Bergamini e Francia · Francia e Marina Militare · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Carlo Bergamini e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Marina Militare · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Carlo Bergamini e Guerra italo-turca · Guerra italo-turca e Marina Militare · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Carlo Bergamini e Incrociatore · Incrociatore e Marina Militare · Mostra di più »

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, costituito dall'arcipelago omonimo con le seguenti isole principali: Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²), Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²); e altre piccole isole come: Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²), più altri isolotti minori.

Carlo Bergamini e La Maddalena · La Maddalena e Marina Militare · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Carlo Bergamini e La Spezia · La Spezia e Marina Militare · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Carlo Bergamini e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Marina Militare · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Carlo Bergamini e Medaglia d'oro al valor militare · Marina Militare e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Nave da battaglia · Marina Militare e Nave da battaglia · Mostra di più »

Ordine militare d'Italia

L'Ordine militare d'Italia è un'istituzione della Repubblica italiana destinata a ricompensare «le azioni distinte compiute in guerra da unità delle forze armate nazionali (...) o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato sicure prove di perizia, di senso di responsabilità e di valore».

Carlo Bergamini e Ordine militare d'Italia · Marina Militare e Ordine militare d'Italia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Carlo Bergamini e Prima guerra mondiale · Marina Militare e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Carlo Bergamini e Regia Marina · Marina Militare e Regia Marina · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Carlo Bergamini e Ricompense al valor militare · Marina Militare e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo Bergamini e Roma · Marina Militare e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Carlo Bergamini e Seconda guerra mondiale · Marina Militare e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Carlo Bergamini e Torpediniera · Marina Militare e Torpediniera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Bergamini e Marina Militare

Carlo Bergamini ha 95 relazioni, mentre Marina Militare ha 437. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.70% = 25 / (95 + 437).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Bergamini e Marina Militare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »