Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Bergonzi e Franco Zeffirelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Bergonzi e Franco Zeffirelli

Carlo Bergonzi vs. Franco Zeffirelli

Termina gli studi con la quinta elementare. Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Analogie tra Carlo Bergonzi e Franco Zeffirelli

Carlo Bergonzi e Franco Zeffirelli hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Angela Gheorghiu, Arena di Verona, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Don Carlo, Don Pasquale, Falstaff (Verdi), Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il giovane Toscanini, Il trovatore, Joan Sutherland, L'elisir d'amore, La bohème, La traviata, Londra, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Maria Callas, Metropolitan Opera House, Milano, Montserrat Caballé, New York, Otello (Verdi), Pagliacci (opera), Piero Cappuccilli, ..., Plácido Domingo, Renato Bruson, Rigoletto, Royal Opera House, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Thomas Schippers, Tosca (opera), Trieste, Turandot, Un ballo in maschera, Venezia, Wiener Staatsoper. Espandi índice (14 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Carlo Bergonzi · Aida e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Angela Gheorghiu

Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.

Angela Gheorghiu e Carlo Bergonzi · Angela Gheorghiu e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Arena di Verona e Carlo Bergonzi · Arena di Verona e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carlo Bergonzi e Carmen (opera) · Carmen (opera) e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Carlo Bergonzi e Cavalleria rusticana (opera) · Cavalleria rusticana (opera) e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Carlo Bergonzi e Don Carlo · Don Carlo e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Carlo Bergonzi e Don Pasquale · Don Pasquale e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Carlo Bergonzi e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Carlo Bergonzi e Giacomo Puccini · Franco Zeffirelli e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Carlo Bergonzi e Giuseppe Verdi · Franco Zeffirelli e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Carlo Bergonzi e Gran Teatro La Fenice · Franco Zeffirelli e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Carlo Bergonzi e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Franco Zeffirelli e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il giovane Toscanini

Il giovane Toscanini è un film del 1988 diretto da Franco Zeffirelli presentato per la prima volta alla Mostra del cinema di Venezia.

Carlo Bergonzi e Il giovane Toscanini · Franco Zeffirelli e Il giovane Toscanini · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Carlo Bergonzi e Il trovatore · Franco Zeffirelli e Il trovatore · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Carlo Bergonzi e Joan Sutherland · Franco Zeffirelli e Joan Sutherland · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Carlo Bergonzi e L'elisir d'amore · Franco Zeffirelli e L'elisir d'amore · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Carlo Bergonzi e La bohème · Franco Zeffirelli e La bohème · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Carlo Bergonzi e La traviata · Franco Zeffirelli e La traviata · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Carlo Bergonzi e Londra · Franco Zeffirelli e Londra · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Carlo Bergonzi e Lucia di Lammermoor · Franco Zeffirelli e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Carlo Bergonzi e Madama Butterfly · Franco Zeffirelli e Madama Butterfly · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Carlo Bergonzi e Manon Lescaut · Franco Zeffirelli e Manon Lescaut · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Carlo Bergonzi e Maria Callas · Franco Zeffirelli e Maria Callas · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Carlo Bergonzi e Metropolitan Opera House · Franco Zeffirelli e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carlo Bergonzi e Milano · Franco Zeffirelli e Milano · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Carlo Bergonzi e Montserrat Caballé · Franco Zeffirelli e Montserrat Caballé · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Carlo Bergonzi e New York · Franco Zeffirelli e New York · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Carlo Bergonzi e Otello (Verdi) · Franco Zeffirelli e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Carlo Bergonzi e Pagliacci (opera) · Franco Zeffirelli e Pagliacci (opera) · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Carlo Bergonzi e Piero Cappuccilli · Franco Zeffirelli e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Carlo Bergonzi e Plácido Domingo · Franco Zeffirelli e Plácido Domingo · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Carlo Bergonzi e Renato Bruson · Franco Zeffirelli e Renato Bruson · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Carlo Bergonzi e Rigoletto · Franco Zeffirelli e Rigoletto · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Carlo Bergonzi e Royal Opera House · Franco Zeffirelli e Royal Opera House · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Carlo Bergonzi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Franco Zeffirelli e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carlo Bergonzi e Teatro alla Scala · Franco Zeffirelli e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Carlo Bergonzi e Teatro dell'Opera di Roma · Franco Zeffirelli e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Carlo Bergonzi e Thomas Schippers · Franco Zeffirelli e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Carlo Bergonzi e Tosca (opera) · Franco Zeffirelli e Tosca (opera) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Carlo Bergonzi e Trieste · Franco Zeffirelli e Trieste · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Carlo Bergonzi e Turandot · Franco Zeffirelli e Turandot · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Carlo Bergonzi e Un ballo in maschera · Franco Zeffirelli e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Carlo Bergonzi e Venezia · Franco Zeffirelli e Venezia · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Carlo Bergonzi e Wiener Staatsoper · Franco Zeffirelli e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Bergonzi e Franco Zeffirelli

Carlo Bergonzi ha 296 relazioni, mentre Franco Zeffirelli ha 214. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 8.63% = 44 / (296 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Bergonzi e Franco Zeffirelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »