Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Bernari e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Bernari e Riviste letterarie italiane del Novecento

Carlo Bernari vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Bernari nacque a Napoli nel 1909 da una famiglia di piccoli imprenditori d'origine francese, ragazzo dal carattere difficile, non amante delle regole fu espulso da tutte le scuole e proseguì la sua formazione culturale da autodidatta, lavorò da sarto iniziando contemporaneamente la sua attività di romanziere e giornalista firmando articoli sotto vari pseudonimi e guadagnandosi da vivere vendendo libri antichi. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Carlo Bernari e Riviste letterarie italiane del Novecento

Carlo Bernari e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Moravia, Avanguardia, Benito Mussolini, Dittatura, Enzo Siciliano, Francesco Flora, Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Bottai, Italo Calvino, Letteratura, Primato (periodico), Proletariato.

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e Carlo Bernari · Alberto Moravia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Avanguardia e Carlo Bernari · Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Carlo Bernari · Benito Mussolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Carlo Bernari e Dittatura · Dittatura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Enzo Siciliano

Nato a Roma da genitori calabresi di Bisignano, laureato in filosofia, la sua formazione è stata segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento: da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Carlo Bernari e Enzo Siciliano · Enzo Siciliano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Carlo Bernari e Francesco Flora · Francesco Flora e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Carlo Bernari e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Giuseppe Bottai

Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle Corporazioni e ministro dell'Educazione Nazionale.

Carlo Bernari e Giuseppe Bottai · Giuseppe Bottai e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Carlo Bernari e Italo Calvino · Italo Calvino e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Carlo Bernari e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Primato (periodico)

Primato.

Carlo Bernari e Primato (periodico) · Primato (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Carlo Bernari e Proletariato · Proletariato e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Bernari e Riviste letterarie italiane del Novecento

Carlo Bernari ha 85 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.37% = 12 / (85 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Bernari e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »