Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Bigatto e Virginio Rosetta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Bigatto e Virginio Rosetta

Carlo Bigatto vs. Virginio Rosetta

Viene indicato anche come Bigatto I per distinguerlo da Giorgio Bigatto, anch'egli calciatore juventino (nella stagione 1923-1924). Ritenuto il primo calciatore professionista nel Paese, ha vinto otto campionati di lega, due dei quali con la e gli altri sei con la, club quest'ultimo nel quale militò per quattordici anni diventando uno dei suoi uomini-simbolo, nonché suo capitano dal 1929 al 1935; due Coppe Internazionali (1927-1930 e 1933-1935) e un campionato mondiale (1934) con l'.

Analogie tra Carlo Bigatto e Virginio Rosetta

Carlo Bigatto e Virginio Rosetta hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Allenatore, Capitano (calcio), Prima Divisione 1925-1926, Prima guerra mondiale, Quinquennio d'oro, Serie A 1930-1931, Serie A 1934-1935.

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Allenatore e Carlo Bigatto · Allenatore e Virginio Rosetta · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Carlo Bigatto · Capitano (calcio) e Virginio Rosetta · Mostra di più »

Prima Divisione 1925-1926

La Prima Divisione 1925-26 fu il massimo livello del 26º campionato italiano di calcio.

Carlo Bigatto e Prima Divisione 1925-1926 · Prima Divisione 1925-1926 e Virginio Rosetta · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Carlo Bigatto e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Virginio Rosetta · Mostra di più »

Quinquennio d'oro

Il Quinquennio d'oro, anche noto come Quinquennio o la Juventus del Quinquennio, è il periodo storico di cinque anni della società calcistica italiana Foot-Ball Club Juventus compreso nella prima metà degli anni 1930, in cui monopolizzò il calcio tricolore, stabilendo un record durato ottantadue stagioni.

Carlo Bigatto e Quinquennio d'oro · Quinquennio d'oro e Virginio Rosetta · Mostra di più »

Serie A 1930-1931

La Serie A 1930-1931 fu il massimo livello della 31ª edizione del campionato italiano di calcio e la seconda giocata con la formula del girone unico.

Carlo Bigatto e Serie A 1930-1931 · Serie A 1930-1931 e Virginio Rosetta · Mostra di più »

Serie A 1934-1935

La Serie A 1934-1935 fu il massimo livello della trentacinquesima edizione del campionato italiano di calcio e la sesta giocata con la formula del girone unico.

Carlo Bigatto e Serie A 1934-1935 · Serie A 1934-1935 e Virginio Rosetta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Bigatto e Virginio Rosetta

Carlo Bigatto ha 12 relazioni, mentre Virginio Rosetta ha 43. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 12.73% = 7 / (12 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Bigatto e Virginio Rosetta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »