Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Carafa (cardinale) e Giovanni Carafa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Carafa (cardinale) e Giovanni Carafa

Carlo Carafa (cardinale) vs. Giovanni Carafa

Fu il terzo figlio, dopo Giovanni e Antonio, di Giovanni Alfonso Carafa, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo. Ebbe il titolo di duca di Paliano e fu nipote di papa Paolo IV.

Analogie tra Carlo Carafa (cardinale) e Giovanni Carafa

Carlo Carafa (cardinale) e Giovanni Carafa hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Carafa (marchese di Montebello), Cardinal nipote, Filippo II di Spagna, Guerra del sale (1556-1557), Napoli, Papa Paolo IV, Papa Pio IV, Roma.

Antonio Carafa (marchese di Montebello)

Secondogenito di Giovanni Alfonso Carafa, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, nato probabilmente a Napoli, Antonio Carafa era parente di Giovanni Pietro Carafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV nel 1555.

Antonio Carafa (marchese di Montebello) e Carlo Carafa (cardinale) · Antonio Carafa (marchese di Montebello) e Giovanni Carafa · Mostra di più »

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela (spesso nipote-zio).

Cardinal nipote e Carlo Carafa (cardinale) · Cardinal nipote e Giovanni Carafa · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Carlo Carafa (cardinale) e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Giovanni Carafa · Mostra di più »

Guerra del sale (1556-1557)

La guerra del sale fu una guerra combattuta tra lo Stato Pontificio, sotto papa Paolo IV, e la Spagna, dal settembre 1556 al settembre 1557. Terminò con il trattato di Cave o pace di Cave, firmato il 14 settembre 1557 nella città di Cave.

Carlo Carafa (cardinale) e Guerra del sale (1556-1557) · Giovanni Carafa e Guerra del sale (1556-1557) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo Carafa (cardinale) e Napoli · Giovanni Carafa e Napoli · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Carlo Carafa (cardinale) e Papa Paolo IV · Giovanni Carafa e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Carlo Carafa (cardinale) e Papa Pio IV · Giovanni Carafa e Papa Pio IV · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo Carafa (cardinale) e Roma · Giovanni Carafa e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Carafa (cardinale) e Giovanni Carafa

Carlo Carafa (cardinale) ha 42 relazioni, mentre Giovanni Carafa ha 44. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 9.30% = 8 / (42 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Carafa (cardinale) e Giovanni Carafa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »