Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Di Palma e Dario Di Palma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Di Palma e Dario Di Palma

Carlo Di Palma vs. Dario Di Palma

Assistente operatore già a diciotto anni sul set di Ossessione diretto da Luchino Visconti, per un decennio lavorò con i migliori direttori della fotografia del periodo, soprattutto con Gianni Di Venanzo. Ha raggiunto l'apice della sua carriera, durata circa tre decenni, nella prima metà degli anni settanta, con film quali La prima notte di quiete di Valerio Zurlini, Mimì metallurgico ferito nell'onore di Lina Wertmüller e Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola.

Analogie tra Carlo Di Palma e Dario Di Palma

Carlo Di Palma e Dario Di Palma hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Deserto rosso, Elio Petri, Ettore Scola, Florestano Vancini, Franco Giraldi, Gianni Di Venanzo, L'addio a Enrico Berlinguer, L'assassino (film), La lunga notte del '43, Le fate (film), Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni, Qui comincia l'avventura, Teresa la ladra.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Carlo Di Palma · Anni 1970 e Dario Di Palma · Mostra di più »

Deserto rosso

Deserto rosso, o Il deserto rosso, è un film del 1964, nono lungometraggio diretto da Michelangelo Antonioni, il primo a colori.

Carlo Di Palma e Deserto rosso · Dario Di Palma e Deserto rosso · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Carlo Di Palma e Elio Petri · Dario Di Palma e Elio Petri · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Carlo Di Palma e Ettore Scola · Dario Di Palma e Ettore Scola · Mostra di più »

Florestano Vancini

Dal 1949 documentarista, esordì con La lunga notte del '43 (1960), tratto da uno dei Racconti ferraresi di Giorgio Bassani.

Carlo Di Palma e Florestano Vancini · Dario Di Palma e Florestano Vancini · Mostra di più »

Franco Giraldi

Franco Giraldi nasce sul Carso triestino, a Comeno (Komen, oggi in Slovenia); la madre è una slovena di Trieste, il padre un italiano dell'Istria.

Carlo Di Palma e Franco Giraldi · Dario Di Palma e Franco Giraldi · Mostra di più »

Gianni Di Venanzo

Nato come Feliciano, poi conosciuto come Gianni, si diploma nel 1940 al Centro sperimentale di cinematografia, per diventare presto uno dei più importanti direttori della fotografia.

Carlo Di Palma e Gianni Di Venanzo · Dario Di Palma e Gianni Di Venanzo · Mostra di più »

L'addio a Enrico Berlinguer

L'addio a Enrico Berlinguer è un documentario collettivo del 1984 girato durante i funerali di Enrico Berlinguer.

Carlo Di Palma e L'addio a Enrico Berlinguer · Dario Di Palma e L'addio a Enrico Berlinguer · Mostra di più »

L'assassino (film)

L'assassino è un film italiano del 1961 diretto da Elio Petri.

Carlo Di Palma e L'assassino (film) · Dario Di Palma e L'assassino (film) · Mostra di più »

La lunga notte del '43

La lunga notte del '43 è un film del 1960 diretto dal regista italiano esordiente Florestano Vancini, liberamente tratto dal racconto Una notte del '43 della raccolta Cinque storie ferraresi, libro con il quale Giorgio Bassani vinse il Premio Strega nel 1956.

Carlo Di Palma e La lunga notte del '43 · Dario Di Palma e La lunga notte del '43 · Mostra di più »

Le fate (film)

Le fate è un film collettivo del 1966 diretto dai registi Luciano Salce ("Fata Sabina"), Mario Monicelli ("Fata Armenia"), Mauro Bolognini ("Fata Elena"), Antonio Pietrangeli ("Fata Marta").

Carlo Di Palma e Le fate (film) · Dario Di Palma e Le fate (film) · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Carlo Di Palma e Mario Monicelli · Dario Di Palma e Mario Monicelli · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Carlo Di Palma e Michelangelo Antonioni · Dario Di Palma e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Qui comincia l'avventura

Qui comincia l'avventura è un film del 1975 diretto da Carlo Di Palma, affermato direttore della fotografia alla sua seconda prova nella regia cinematografica.

Carlo Di Palma e Qui comincia l'avventura · Dario Di Palma e Qui comincia l'avventura · Mostra di più »

Teresa la ladra

Teresa la ladra è un film del 1973 diretto da Carlo Di Palma.

Carlo Di Palma e Teresa la ladra · Dario Di Palma e Teresa la ladra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Di Palma e Dario Di Palma

Carlo Di Palma ha 175 relazioni, mentre Dario Di Palma ha 101. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.43% = 15 / (175 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Di Palma e Dario Di Palma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »