Analogie tra Carlo Donida e Lucio Battisti
Carlo Donida e Lucio Battisti hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Calibi (paroliere), Formula 3 (gruppo musicale), Gino Castaldo, Iva Zanicchi, Little Tony, Milano, Mina (cantante), Mogol, Patty Pravo, Prigioniero del mondo.
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Anni 1960 e Carlo Donida · Anni 1960 e Lucio Battisti ·
Calibi (paroliere)
Era il padre del paroliere Mogol, nonché nonno del paroliere e pittore Cheope.
Calibi (paroliere) e Carlo Donida · Calibi (paroliere) e Lucio Battisti ·
Formula 3 (gruppo musicale)
Formula 3 è stato un gruppo musicale italiano, attivo soprattutto negli anni settanta.
Carlo Donida e Formula 3 (gruppo musicale) · Formula 3 (gruppo musicale) e Lucio Battisti ·
Gino Castaldo
Figlio dello sceneggiatore e autore radiofonico, teatrale e televisivo Guido Castaldo, nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.
Carlo Donida e Gino Castaldo · Gino Castaldo e Lucio Battisti ·
Iva Zanicchi
Cantante di musica leggera dotata di grinta e passionalità in grado di spaziare tra vari stili, dalla musica melodica (anche impegnata), passando per la musica pop e le canzoni dedicate ai bambini, nel 1970 è stata definita da Alighiero Noschese come il pollice della canzone italiana, ossia una delle personalità musicali italiane più importanti, insieme a Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva.
Carlo Donida e Iva Zanicchi · Iva Zanicchi e Lucio Battisti ·
Little Tony
Cittadino della Repubblica di San Marino, ma nato in Italia, a Tivoli, di famiglia sammarinese da sette generazioni, con i genitori entrambi originari di Chiesanuova, è vissuto quasi sempre in Italia, senza però mai richiedere la cittadinanza italiana.
Carlo Donida e Little Tony · Little Tony e Lucio Battisti ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Carlo Donida e Milano · Lucio Battisti e Milano ·
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Carlo Donida e Mina (cantante) · Lucio Battisti e Mina (cantante) ·
Mogol
Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.
Carlo Donida e Mogol · Lucio Battisti e Mogol ·
Patty Pravo
Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.
Carlo Donida e Patty Pravo · Lucio Battisti e Patty Pravo ·
Prigioniero del mondo
Prigioniero del mondo è un brano musicale scritto da Carlo Donida per la musica e da Mogol per il testo. Fu interpretato originariamente da Lucio Battisti, che lo pubblicò il 29 aprile 1968 nel singolo Prigioniero del mondo/Balla Linda.
Carlo Donida e Prigioniero del mondo · Lucio Battisti e Prigioniero del mondo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carlo Donida e Lucio Battisti
- Che cosa ha in comune Carlo Donida e Lucio Battisti
- Analogie tra Carlo Donida e Lucio Battisti
Confronto tra Carlo Donida e Lucio Battisti
Carlo Donida ha 73 relazioni, mentre Lucio Battisti ha 518. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.86% = 11 / (73 + 518).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Donida e Lucio Battisti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: