Analogie tra Carlo Duse e Germana Paolieri
Carlo Duse e Germana Paolieri hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Amleto Palermi, Augusto Genina, Carlo Campogalliani, Carmine Gallone, Corrado D'Errico, Dina Galli, Dino Falconi, Domenico Gambino, Enrico Guazzoni, Fanfulla da Lodi (film), Ferruccio Cerio, Flavio Calzavara, Francesco Savio, Gennaro Righelli, Giorgio Walter Chili, Giulio Antamoro, Giuseppe Verdi (film 1938), Goffredo Alessandrini, Guido Brignone, Hans Hinrich, Il mostro dell'isola, Incanto di mezzanotte, Maria Melato, Mario Baffico, Mario Bonnard, Nunzio Malasomma, Roberto Bianchi Montero, Traversata nera.
Amleto Palermi
Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (sorella di Filiberto Scarpelli) e due fratelli, Manfredi e Italo.
Amleto Palermi e Carlo Duse · Amleto Palermi e Germana Paolieri ·
Augusto Genina
Fu un cineasta attivo per oltre quarant'anni, sia nel cinema muto che in quello sonoro.
Augusto Genina e Carlo Duse · Augusto Genina e Germana Paolieri ·
Carlo Campogalliani
Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.
Carlo Campogalliani e Carlo Duse · Carlo Campogalliani e Germana Paolieri ·
Carmine Gallone
Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.
Carlo Duse e Carmine Gallone · Carmine Gallone e Germana Paolieri ·
Corrado D'Errico
Iniziò la sua carriera lavorando come giornalista e critico cinematografico nelle redazioni dei quotidiani L'Impero e La Tribuna, dai quali passò successivamente ad un incarico nel Ministero per la Stampa e la Propaganda.
Carlo Duse e Corrado D'Errico · Corrado D'Errico e Germana Paolieri ·
Dina Galli
Figlia di Giuseppe Galli, impresario teatrale, e di Armellina Nesti, Dina conosce subito la vita del teatro seguendo la madre, una caratterista che recita in compagnie minori dove anche alla bambina vengono affidati piccoli ruoli.
Carlo Duse e Dina Galli · Dina Galli e Germana Paolieri ·
Dino Falconi
Figlio di Armando Falconi e Tina Di Lorenzo, una coppia di grandi attori dell'epoca, iniziò negli anni venti la sua attività di giornalista, occupandosi soprattutto di cronache dello spettacolo su Il Popolo d'Italia.
Carlo Duse e Dino Falconi · Dino Falconi e Germana Paolieri ·
Domenico Gambino
Proveniente da una famiglia di pasticceri, giovanissimo iniziò come artista circense, prima di passare al teatro, dove fece parte di una compagnia dialettale.
Carlo Duse e Domenico Gambino · Domenico Gambino e Germana Paolieri ·
Enrico Guazzoni
Fratello di Gaspare Guazzoni, zio del maître d'hotel Aldo Luigi Guazzoni e marito dell'attrice Evelina Paoli. Dopo aver studiato pittura all'Istituto di Belle Arti a Roma, sua città natale, Enrico Guazzoni iniziò la sua carriera cinematografica come cartellonista e decoratore per poi entrare alla Cines, la maggior casa di produzione dell'epoca, nel 1907.
Carlo Duse e Enrico Guazzoni · Enrico Guazzoni e Germana Paolieri ·
Fanfulla da Lodi (film)
Fanfulla da Lodi è un film del 1940 diretto da Giulio Antamoro e Carlo Duse, al suo debutto come regista; quest'ultimo ne è stato anche sceneggiatore ed attore in un ruolo minore.
Carlo Duse e Fanfulla da Lodi (film) · Fanfulla da Lodi (film) e Germana Paolieri ·
Ferruccio Cerio
Nacque a Savona il 26 settembre 1901, figlio di Alfredo Cerio e Rosa Odera. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, decise di intraprendere l'attività di scrittore per il teatro e per il cinema; trasferitosi a Roma, collaborò con vari registi come sceneggiatore, sino al debutto come regista nel 1941 dirigendo la pellicola Il cavaliere senza nome con Amedeo Nazzari.
Carlo Duse e Ferruccio Cerio · Ferruccio Cerio e Germana Paolieri ·
Flavio Calzavara
Nato in provincia di Treviso, dopo la laurea in scienze del diritto, fu attratto dal mondo dello spettacolo e diresse alcuni lavori teatrali, per poi trasferirsi in Argentina nel 1927, dove proseguì la sua attività di sceneggiatore e regista teatrale.
Carlo Duse e Flavio Calzavara · Flavio Calzavara e Germana Paolieri ·
Francesco Savio
Discendente della famiglia Pavolini, figlio di Corrado Pavolini, nipote di Alessandro Pavolini e fratello di Luca Pavolini, da sempre interessato alle arti sceniche e cinematografiche, nel 1945 si iscrive ai corsi di regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove sarà compagno di studi di Elio Pandolfi, Mario Ferrero, Bice Valori, Rossella Falk; diplomatosi nel 1948, intraprende subito l'attività di aiuto regista per il teatro, ma anche quella di critico cinematografico collaborando a varie pubblicazioni.
Carlo Duse e Francesco Savio · Francesco Savio e Germana Paolieri ·
Gennaro Righelli
Figlio dell'attore napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.
Carlo Duse e Gennaro Righelli · Gennaro Righelli e Germana Paolieri ·
Giorgio Walter Chili
Nato a Casalecchio di Reno (BO), si iscrive a Roma, alla metà degli anni trenta, al Centro sperimentale di cinematografia, per frequentare il corso di regia.
Carlo Duse e Giorgio Walter Chili · Germana Paolieri e Giorgio Walter Chili ·
Giulio Antamoro
Inizia la sua attività di regista cinematografico presso gli stabilimenti Cines di Roma come realizzatore di cortometraggi comici spesso interpretati da Polidor, nel 1911 lavora al film Pinocchio prima versione filmica del libro di Collodi.
Carlo Duse e Giulio Antamoro · Germana Paolieri e Giulio Antamoro ·
Giuseppe Verdi (film 1938)
Giuseppe Verdi è un film del 1938, diretto da Carmine Gallone. Il film girato a Cinecittà venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1938 dove vinse la Coppa del PNF.
Carlo Duse e Giuseppe Verdi (film 1938) · Germana Paolieri e Giuseppe Verdi (film 1938) ·
Goffredo Alessandrini
In gioventù ostacolista, fu nel 1925 campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli con 17" per la società IC Bentegodi di Verona.
Carlo Duse e Goffredo Alessandrini · Germana Paolieri e Goffredo Alessandrini ·
Guido Brignone
Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.
Carlo Duse e Guido Brignone · Germana Paolieri e Guido Brignone ·
Hans Hinrich
Inizialmente attore e regista teatrale dell'avanguardia, fu autore di allestimenti innovativi durante gli anni venti. Nel 1930 gli venne affidata la direzione del Deutsches Theater di Berlino.
Carlo Duse e Hans Hinrich · Germana Paolieri e Hans Hinrich ·
Il mostro dell'isola
Il mostro dell'isola è un film del 1954 diretto da Roberto Bianchi Montero.
Carlo Duse e Il mostro dell'isola · Germana Paolieri e Il mostro dell'isola ·
Incanto di mezzanotte
Incanto di mezzanotte è un film del 1940 diretto da Mario Baffico.
Carlo Duse e Incanto di mezzanotte · Germana Paolieri e Incanto di mezzanotte ·
Maria Melato
Figlia del maestro di scherma Silvio Melato e della nobildonna Elisa Friggieri, manifestò sin dall'infanzia un'indole particolare per la recitazione.
Carlo Duse e Maria Melato · Germana Paolieri e Maria Melato ·
Mario Baffico
Cineamatore, da giovane si occupa dell'organizzazione di cineclub e di pubblicazioni storiche sul cinema, per iniziare a girare dei documentari professionali, tra cui uno dei più importanti è ''Giovinezza'' del 1932.
Carlo Duse e Mario Baffico · Germana Paolieri e Mario Baffico ·
Mario Bonnard
Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone.
Carlo Duse e Mario Bonnard · Germana Paolieri e Mario Bonnard ·
Nunzio Malasomma
Dopo la laurea in ingegneria, lavorò come giornalista e nel 1920, insieme a Luciano Doria, fondò "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.
Carlo Duse e Nunzio Malasomma · Germana Paolieri e Nunzio Malasomma ·
Roberto Bianchi Montero
Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.
Carlo Duse e Roberto Bianchi Montero · Germana Paolieri e Roberto Bianchi Montero ·
Traversata nera
Traversata nera è un film del 1939 diretto da Domenico Gambino.
Carlo Duse e Traversata nera · Germana Paolieri e Traversata nera ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carlo Duse e Germana Paolieri
- Che cosa ha in comune Carlo Duse e Germana Paolieri
- Analogie tra Carlo Duse e Germana Paolieri
Confronto tra Carlo Duse e Germana Paolieri
Carlo Duse ha 131 relazioni, mentre Germana Paolieri ha 206. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.31% = 28 / (131 + 206).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Duse e Germana Paolieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: