Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano vs. Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Fu padre di re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia. Fu padre di Maria Teresa Luisa, principessa di Lamballe, amica intima della regina Maria Antonietta di Francia, barbaramente uccisa durante la Rivoluzione Francese.

Analogie tra Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Superga, Castello Reale di Racconigi, Chiesa cattolica, Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, Maria Angela Caterina d'Este, Parigi, Racconigi, Rivoluzione francese, Savoia-Carignano, Torino, Vittoria Francesca di Savoia, Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, Vittorio Amedeo II di Savoia, Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Basilica di Superga

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino.

Basilica di Superga e Carlo Emanuele di Savoia-Carignano · Basilica di Superga e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Castello Reale di Racconigi

Il castello reale di Racconigi (in piemontese ël castel ëd Racunìs) è situato a Racconigi, in provincia di Cuneo ma poco distante da Torino.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Castello Reale di Racconigi · Castello Reale di Racconigi e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Era la figlia più giovane del langravio Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg e della di lui moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano

Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal 1663 e generale di cavalleria dell'esercito francese e sabaudo.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano · Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Maria Angela Caterina d'Este

Figlia del generale Borso d'Este e della moglie Ippolita d'Este, figlia naturale del Principe Luigi I d’Este, Marchese di Scandiano e Montecchio.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Maria Angela Caterina d'Este · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Maria Angela Caterina d'Este · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Parigi · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Parigi · Mostra di più »

Racconigi

Racconigi (IPA: Racunis in piemontese) è un comune italiano di 10.094 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Racconigi · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Racconigi · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Rivoluzione francese · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Savoia-Carignano

Savoia-Carignano è il ramo di Casa Savoia iniziatosi con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano".

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Savoia-Carignano · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Savoia-Carignano · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Torino · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Torino · Mostra di più »

Vittoria Francesca di Savoia

Essa fu un'antenata del re Vittorio Emanuele II d'Italia e quindi di tutta l'attuale famiglia reale italiana; il suo sangue scorre anche nelle vene dell'attuale pretendente al trono francese, Enrico d'Orléans.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Vittoria Francesca di Savoia · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Vittoria Francesca di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano

Nato a Torino, era il terzo figlio e il figlio maggiore di Emanuele Filiberto e di Maria Caterina d'Este, Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano venne creato Cavaliere dell'Annunziata nel 1696.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Vittorio Amedeo II di Savoia · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano

Sua sorella fu la nota principessa di Lamballe, barbaramente uccisa nel corso della Rivoluzione Francese, ed egli stesso fu nonno di re Carlo Alberto di Savoia.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Vittorio Emanuele II di Savoia · Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano ha 47 relazioni, mentre Luigi Vittorio di Savoia-Carignano ha 61. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 14.81% = 16 / (47 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »