Analogie tra Carlo Freccero e Daniele Luttazzi
Carlo Freccero e Daniele Luttazzi hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Baldini+Castoldi, Beppe Grillo, Che tempo che fa, Corrado Guzzanti, Corriere della Sera, Editto bulgaro, Enzo Biagi, Fabio Fazio, Il Fatto, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, Italia 1, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Michele Santoro, Rai, Rai 2, Rai 3, Rockpolitik, Rolling Stone, Sabina Guzzanti, Satyricon (programma televisivo), Sciuscià (programma televisivo), Silvio Berlusconi, Sky Italia.
Baldini+Castoldi
Baldini+Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano. Il nome con il segno + è in uso dal 2018.
Baldini+Castoldi e Carlo Freccero · Baldini+Castoldi e Daniele Luttazzi ·
Beppe Grillo
Lanciato nel mondo della televisione nel 1977, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.
Beppe Grillo e Carlo Freccero · Beppe Grillo e Daniele Luttazzi ·
Che tempo che fa
Che tempo che fa è un programma televisivo italiano di genere varietà e talk show ideato e condotto da Fabio Fazio, affiancato da Filippa Lagerbäck e Luciana Littizzetto.
Carlo Freccero e Che tempo che fa · Che tempo che fa e Daniele Luttazzi ·
Corrado Guzzanti
Autore satirico influenzato sia dalla comicità internazionale dei Monty Python e del Saturday Night Live che da quella italiana (in particolare dalla commedia all'italiana e da Raimondo Vianello, Carlo Verdone, La Smorfia e Renzo Arbore), è considerato uno dei maggiori esponenti della comicità contemporanea in Italia.
Carlo Freccero e Corrado Guzzanti · Corrado Guzzanti e Daniele Luttazzi ·
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Carlo Freccero e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Daniele Luttazzi ·
Editto bulgaro
La locuzione editto bulgaro (chiamato anche editto di Sofia, diktat bulgaro o ukase bulgaro) è utilizzata nel dibattito politico italiano per indicare una dichiarazione rilasciata il 18 aprile 2002 dall'allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa in occasione di una visita ufficiale a Sofia, dichiarazione ribattezzata poi, dal giornalista Simone Collini de l'Unità, "diktat bulgaro".
Carlo Freccero e Editto bulgaro · Daniele Luttazzi e Editto bulgaro ·
Enzo Biagi
È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.Corriere della Sera; 7 novembre 2007.
Carlo Freccero e Enzo Biagi · Daniele Luttazzi e Enzo Biagi ·
Fabio Fazio
Negli anni ottanta ha esordito giovanissimo sulle reti RAI, diventandone uno degli autori e conduttori più rappresentativi e in cui ha lavorato in maniera quasi ininterrotta fino al 2023, anno in cui è passato in Warner Bros. Discovery.
Carlo Freccero e Fabio Fazio · Daniele Luttazzi e Fabio Fazio ·
Il Fatto
Il Fatto (chiamato anche Il Fatto di Enzo Biagi) è stato un programma televisivo italiano di genere talk show condotto da Enzo Biagi, in onda tra il 1995 e il 2002 nell'access prime time di Rai 1.
Carlo Freccero e Il Fatto · Daniele Luttazzi e Il Fatto ·
Il Fatto Quotidiano
il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.
Carlo Freccero e Il Fatto Quotidiano · Daniele Luttazzi e Il Fatto Quotidiano ·
Il Giornale
il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.
Carlo Freccero e Il Giornale · Daniele Luttazzi e Il Giornale ·
Italia 1
Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale ed edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.
Carlo Freccero e Italia 1 · Daniele Luttazzi e Italia 1 ·
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Carlo Freccero e La Repubblica (quotidiano) · Daniele Luttazzi e La Repubblica (quotidiano) ·
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Carlo Freccero e La Stampa · Daniele Luttazzi e La Stampa ·
Michele Santoro
Nato e cresciuto a Salerno, figlio di un macchinista ferroviario, Leonardo, originario di Monteverde (in provincia di Avellino) e di Gioconda, morta di parto dando alla luce il fratello quando Santoro aveva sei anni, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno, avendo come relatore Biagio De Giovanni.
Carlo Freccero e Michele Santoro · Daniele Luttazzi e Michele Santoro ·
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Carlo Freccero e Rai · Daniele Luttazzi e Rai ·
Rai 2
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Carlo Freccero e Rai 2 · Daniele Luttazzi e Rai 2 ·
Rai 3
Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.
Carlo Freccero e Rai 3 · Daniele Luttazzi e Rai 3 ·
Rockpolitik
Rockpolitik è stato un programma televisivo italiano ideato e condotto da Adriano Celentano, in onda in prima serata su Rai 1 per quattro puntate, dal 20 ottobre al 10 novembre 2005.
Carlo Freccero e Rockpolitik · Daniele Luttazzi e Rockpolitik ·
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
Carlo Freccero e Rolling Stone · Daniele Luttazzi e Rolling Stone ·
Sabina Guzzanti
Figlia del giornalista Paolo Guzzanti (ex parlamentare socialista, di Forza Italia e poi de Il Popolo della Libertà) e di Germana Antonucci, trisnipote del sismologo Corrado Luigi Guzzanti e sorella maggiore di Corrado Guzzanti e di Caterina Guzzanti, dopo la maturità classica al liceo Orazio di Roma, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica, nel 1985.
Carlo Freccero e Sabina Guzzanti · Daniele Luttazzi e Sabina Guzzanti ·
Satyricon (programma televisivo)
Satyricon è stato un varietà televisivo satirico scritto e interpretato da Daniele Luttazzi, con la regia di Franza Di Rosa. Andò in onda con cadenza settimanale (salvo sospensione di una puntata, in seguito a polemiche) in seconda serata su Rai Due da gennaio ad aprile 2001.
Carlo Freccero e Satyricon (programma televisivo) · Daniele Luttazzi e Satyricon (programma televisivo) ·
Sciuscià (programma televisivo)
Sciuscià è stato un talk-show politico televisivo italiano condotto da Michele Santoro, andato in onda su Rai 1 e Rai 2 dal 2000 al 2002. Ogni puntata comprendeva una serie di reportage di tematiche solitamente politiche e sociali.
Carlo Freccero e Sciuscià (programma televisivo) · Daniele Luttazzi e Sciuscià (programma televisivo) ·
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Carlo Freccero e Silvio Berlusconi · Daniele Luttazzi e Silvio Berlusconi ·
Sky Italia
Sky Italia, commercialmente conosciuta come Sky, è una piattaforma televisiva italiana a pagamento edita dall'omonima azienda. Nata il 31 luglio 2003 dalla fusione di Stream TV e TELE+ Digitale, fornisce i propri servizi e contenuti sulla televisione satellitare, fruibili attraverso un'antenna parabolica orientata al 13º grado est, un set-top box e una smart card abilitata alla visione dei contenuti.
Carlo Freccero e Sky Italia · Daniele Luttazzi e Sky Italia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carlo Freccero e Daniele Luttazzi
- Che cosa ha in comune Carlo Freccero e Daniele Luttazzi
- Analogie tra Carlo Freccero e Daniele Luttazzi
Confronto tra Carlo Freccero e Daniele Luttazzi
Carlo Freccero ha 158 relazioni, mentre Daniele Luttazzi ha 217. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.67% = 25 / (158 + 217).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Freccero e Daniele Luttazzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: