Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo IV di Lussemburgo e Jobst di Moravia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo IV di Lussemburgo e Jobst di Moravia

Carlo IV di Lussemburgo vs. Jobst di Moravia

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi. Jodokus, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo e della seconda moglie, Margherita di Troppau, figlia, sempre secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, del duca di Opava Nicola.

Analogie tra Carlo IV di Lussemburgo e Jobst di Moravia

Carlo IV di Lussemburgo e Jobst di Moravia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Boemia, Casata di Lussemburgo, Chiesa cattolica, Giovanni di Görlitz, Giovanni I di Boemia, Guta d'Asburgo, Imperatori del Sacro Romano Impero, Polonia, Praga, Re dei Romani, Roberto del Palatinato, Rodolfo I d'Asburgo, Scisma d'Occidente, Sigismondo di Lussemburgo, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Boemia, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao II di Boemia.

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Carlo IV di Lussemburgo · Boemia e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Casata di Lussemburgo

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente di numerosi altri territori europei (dapprima Conti e poi Duchi di Lussemburgo, poi Re di Boemia e di Ungheria, Duchi di Brabante, Margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, Duchi di Slesia, ecc.). La dinastia traeva origine da una ramo dell'antica casata delle Ardennes-Verdun e prese nome della Contea di Lussemburgo che divenne loro possesso.

Carlo IV di Lussemburgo e Casata di Lussemburgo · Casata di Lussemburgo e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo IV di Lussemburgo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Giovanni di Görlitz

Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo.

Carlo IV di Lussemburgo e Giovanni di Görlitz · Giovanni di Görlitz e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Carlo IV di Lussemburgo e Giovanni I di Boemia · Giovanni I di Boemia e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Guta d'Asburgo

Ultima figlia del conte Rodolfo d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I) e della sua prima moglie Gertrude von Hohenberg, all'età di 7 anni venne promessa in moglie, con un accordo con la regina di Boemia Cunigunda von Halitsch, vedova di Ottocaro II, al figlio Venceslao II.

Carlo IV di Lussemburgo e Guta d'Asburgo · Guta d'Asburgo e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Carlo IV di Lussemburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Carlo IV di Lussemburgo e Polonia · Jobst di Moravia e Polonia · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Carlo IV di Lussemburgo e Praga · Jobst di Moravia e Praga · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Carlo IV di Lussemburgo e Re dei Romani · Jobst di Moravia e Re dei Romani · Mostra di più »

Roberto del Palatinato

Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona.

Carlo IV di Lussemburgo e Roberto del Palatinato · Jobst di Moravia e Roberto del Palatinato · Mostra di più »

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

Carlo IV di Lussemburgo e Rodolfo I d'Asburgo · Jobst di Moravia e Rodolfo I d'Asburgo · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Carlo IV di Lussemburgo e Scisma d'Occidente · Jobst di Moravia e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Carlo IV di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Jobst di Moravia e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Jobst di Moravia e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Boemia · Jobst di Moravia e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Sovrani di Brandeburgo

La marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Brandeburgo · Jobst di Moravia e Sovrani di Brandeburgo · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Francia · Jobst di Moravia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Germania · Jobst di Moravia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Carlo IV di Lussemburgo e Venceslao di Lussemburgo · Jobst di Moravia e Venceslao di Lussemburgo · Mostra di più »

Venceslao II di Boemia

All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore.

Carlo IV di Lussemburgo e Venceslao II di Boemia · Jobst di Moravia e Venceslao II di Boemia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo IV di Lussemburgo e Jobst di Moravia

Carlo IV di Lussemburgo ha 153 relazioni, mentre Jobst di Moravia ha 68. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 9.50% = 21 / (153 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo IV di Lussemburgo e Jobst di Moravia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »