Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo I d'Angiò e Catarismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo I d'Angiò e Catarismo

Carlo I d'Angiò vs. Catarismo

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi. Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Analogie tra Carlo I d'Angiò e Catarismo

Carlo I d'Angiò e Catarismo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Aragona, Chiesa cattolica, Contea di Tolosa, Enciclopedia fridericiana, Federico II di Svevia, Franco Cardini, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Legato pontificio, Lombardia, Luigi IX di Francia, Manfredi di Sicilia, Penisola balcanica, Provenza, Raimondo VII di Tolosa, Roma, Sacro Romano Impero, Sovrani d'Ungheria, Viterbo.

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Carlo I d'Angiò · Aragona e Catarismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo I d'Angiò e Chiesa cattolica · Catarismo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Contea di Tolosa

La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.

Carlo I d'Angiò e Contea di Tolosa · Catarismo e Contea di Tolosa · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Carlo I d'Angiò e Enciclopedia fridericiana · Catarismo e Enciclopedia fridericiana · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Carlo I d'Angiò e Federico II di Svevia · Catarismo e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Carlo I d'Angiò e Franco Cardini · Catarismo e Franco Cardini · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Carlo I d'Angiò e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Catarismo e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Carlo I d'Angiò e Legato pontificio · Catarismo e Legato pontificio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Carlo I d'Angiò e Lombardia · Catarismo e Lombardia · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Carlo I d'Angiò e Luigi IX di Francia · Catarismo e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Carlo I d'Angiò e Manfredi di Sicilia · Catarismo e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Carlo I d'Angiò e Penisola balcanica · Catarismo e Penisola balcanica · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Carlo I d'Angiò e Provenza · Catarismo e Provenza · Mostra di più »

Raimondo VII di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).

Carlo I d'Angiò e Raimondo VII di Tolosa · Catarismo e Raimondo VII di Tolosa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo I d'Angiò e Roma · Catarismo e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Carlo I d'Angiò e Sacro Romano Impero · Catarismo e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Carlo I d'Angiò e Sovrani d'Ungheria · Catarismo e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Carlo I d'Angiò e Viterbo · Catarismo e Viterbo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo I d'Angiò e Catarismo

Carlo I d'Angiò ha 350 relazioni, mentre Catarismo ha 186. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.36% = 18 / (350 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo I d'Angiò e Catarismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »