Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo I d'Angiò e Collelongo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo I d'Angiò e Collelongo

Carlo I d'Angiò vs. Collelongo

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi. Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Carlo I d'Angiò e Collelongo

Carlo I d'Angiò e Collelongo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Tagliacozzo, Carlo Magno, Corradino di Svevia, Federico II di Svevia, Normanni, Regno di Napoli, Roma.

Battaglia di Tagliacozzo

La battaglia di Tagliacozzo, fu combattuta nei piani Palentini nei pressi di Tagliacozzo il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa.

Battaglia di Tagliacozzo e Carlo I d'Angiò · Battaglia di Tagliacozzo e Collelongo · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo I d'Angiò e Carlo Magno · Carlo Magno e Collelongo · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Carlo I d'Angiò e Corradino di Svevia · Collelongo e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Carlo I d'Angiò e Federico II di Svevia · Collelongo e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Carlo I d'Angiò e Normanni · Collelongo e Normanni · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Carlo I d'Angiò e Regno di Napoli · Collelongo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo I d'Angiò e Roma · Collelongo e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo I d'Angiò e Collelongo

Carlo I d'Angiò ha 350 relazioni, mentre Collelongo ha 103. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.55% = 7 / (350 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo I d'Angiò e Collelongo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »