Analogie tra Carlo I d'Angiò e Tommaso III di Savoia
Carlo I d'Angiò e Tommaso III di Savoia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Beatrice di Savoia (1206-1266), Chiesa cattolica, Contea di Provenza, Conti di Fiandra, Conti di Forcalquier, Conti di Hainaut, Filippo I di Savoia, Francia, Guelfi e ghibellini, Manfredi di Sicilia, Ottone IV di Borgogna, Papa Adriano V, Piemonte, Principato d'Acaia, Regno di Sicilia, Torino.
Beatrice di Savoia (1206-1266)
Secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Beatrice di Savoia (1206-1266) e Carlo I d'Angiò · Beatrice di Savoia (1206-1266) e Tommaso III di Savoia ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Carlo I d'Angiò e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Tommaso III di Savoia ·
Contea di Provenza
La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.
Carlo I d'Angiò e Contea di Provenza · Contea di Provenza e Tommaso III di Savoia ·
Conti di Fiandra
I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
Carlo I d'Angiò e Conti di Fiandra · Conti di Fiandra e Tommaso III di Savoia ·
Conti di Forcalquier
Le regole di successione della contea di Provenza vogliono che i figli di un conte gli succedano insieme e regnino sulla contea in maniera indivisa.
Carlo I d'Angiò e Conti di Forcalquier · Conti di Forcalquier e Tommaso III di Savoia ·
Conti di Hainaut
I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.
Carlo I d'Angiò e Conti di Hainaut · Conti di Hainaut e Tommaso III di Savoia ·
Filippo I di Savoia
Filippo, secondo Samuel Guichenon, era figlio di Tommaso I, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Carlo I d'Angiò e Filippo I di Savoia · Filippo I di Savoia e Tommaso III di Savoia ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Carlo I d'Angiò e Francia · Francia e Tommaso III di Savoia ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Carlo I d'Angiò e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Tommaso III di Savoia ·
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Carlo I d'Angiò e Manfredi di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Tommaso III di Savoia ·
Ottone IV di Borgogna
Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Châlon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Carlo I d'Angiò e Ottone IV di Borgogna · Ottone IV di Borgogna e Tommaso III di Savoia ·
Papa Adriano V
Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.
Carlo I d'Angiò e Papa Adriano V · Papa Adriano V e Tommaso III di Savoia ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Carlo I d'Angiò e Piemonte · Piemonte e Tommaso III di Savoia ·
Principato d'Acaia
Il Principato di Acaia, conosciuto nel Medioevo anche con il nome di Principato di Morea, fu uno Stato crociato sorto dopo la quarta crociata, fra il 1202 e il 1204, sul territorio dell'odierna Grecia.
Carlo I d'Angiò e Principato d'Acaia · Principato d'Acaia e Tommaso III di Savoia ·
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Carlo I d'Angiò e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Tommaso III di Savoia ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carlo I d'Angiò e Tommaso III di Savoia
- Che cosa ha in comune Carlo I d'Angiò e Tommaso III di Savoia
- Analogie tra Carlo I d'Angiò e Tommaso III di Savoia
Confronto tra Carlo I d'Angiò e Tommaso III di Savoia
Carlo I d'Angiò ha 397 relazioni, mentre Tommaso III di Savoia ha 80. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.35% = 16 / (397 + 80).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carlo I d'Angiò e Tommaso III di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: