Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Lepore e Ravenna Festival

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Lepore e Ravenna Festival

Carlo Lepore vs. Ravenna Festival

Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza presso la prestigiosa università La Sapienza. Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio.

Analogie tra Carlo Lepore e Ravenna Festival

Carlo Lepore e Ravenna Festival hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Salieri, Così fan tutte, Domenico Cimarosa, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Falstaff (Verdi), Gaetano Donizetti, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Il matrimonio segreto, L'elisir d'amore, La bohème, Le nozze di Figaro, Nina, o sia La pazza per amore, Riccardo Muti, Teatro alla Scala.

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Antonio Salieri e Carlo Lepore · Antonio Salieri e Ravenna Festival · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlo Lepore e Così fan tutte · Così fan tutte e Ravenna Festival · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Carlo Lepore e Domenico Cimarosa · Domenico Cimarosa e Ravenna Festival · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlo Lepore e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Carlo Lepore e Don Pasquale · Don Pasquale e Ravenna Festival · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Carlo Lepore e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Carlo Lepore e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Ravenna Festival · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Carlo Lepore e Giovanni Battista Pergolesi · Giovanni Battista Pergolesi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Carlo Lepore e Giovanni Paisiello · Giovanni Paisiello e Ravenna Festival · Mostra di più »

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, il quale a sua volta si basa sulla commedia The clandestine marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick del 1766, messa in scena al Drury Lane di Londra.

Carlo Lepore e Il matrimonio segreto · Il matrimonio segreto e Ravenna Festival · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Carlo Lepore e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Ravenna Festival · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Carlo Lepore e La bohème · La bohème e Ravenna Festival · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlo Lepore e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Ravenna Festival · Mostra di più »

Nina, o sia La pazza per amore

Nina, o sia La pazza per amore è una commedia per musica del compositore Giovanni Paisiello su libretto di Giovanni Battista Lorenzi, basato sulla traduzione di Giuseppe Carpani di Nina ou la Folle par amour di Benoît-Joseph Marsollier de Vivetières, libretto per un'opera di Nicolas Dalayrac.

Carlo Lepore e Nina, o sia La pazza per amore · Nina, o sia La pazza per amore e Ravenna Festival · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Carlo Lepore e Riccardo Muti · Ravenna Festival e Riccardo Muti · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carlo Lepore e Teatro alla Scala · Ravenna Festival e Teatro alla Scala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Lepore e Ravenna Festival

Carlo Lepore ha 82 relazioni, mentre Ravenna Festival ha 200. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.67% = 16 / (82 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Lepore e Ravenna Festival. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »