Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Loffredo e Catalogo Fonit Cetra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Loffredo e Catalogo Fonit Cetra

Carlo Loffredo vs. Catalogo Fonit Cetra

Di origini molisane, autodidatta, comincia a suonare il contrabbasso negli anni della seconda guerra mondiale in un gruppo di universitari dilettanti. Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Analogie tra Carlo Loffredo e Catalogo Fonit Cetra

Carlo Loffredo e Catalogo Fonit Cetra hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Chet Baker, Claudio Villa, Dixieland (musica), Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Earl Hines, Fonit Cetra, Gorni Kramer, Gospel, Jazz, Jula de Palma, Louis Armstrong, Minnie Minoprio, Oscar Peterson, Piero Piccioni, Whisky e Dixie.

Chet Baker

Figlio del chitarrista Chesney Henry Baker, Sr., Chet Baker nacque nel 1929 a Yale nello stato americano dell'Oklahoma.

Carlo Loffredo e Chet Baker · Catalogo Fonit Cetra e Chet Baker · Mostra di più »

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome.

Carlo Loffredo e Claudio Villa · Catalogo Fonit Cetra e Claudio Villa · Mostra di più »

Dixieland (musica)

Con il termine Dixieland viene definito il particolare modo di suonare lo stile New Orleans jazz all'inizio del ventesimo secolo.

Carlo Loffredo e Dixieland (musica) · Catalogo Fonit Cetra e Dixieland (musica) · Mostra di più »

Dizzy Gillespie

Jazzista, fu anche cantante, percussionista e bandleader.

Carlo Loffredo e Dizzy Gillespie · Catalogo Fonit Cetra e Dizzy Gillespie · Mostra di più »

Django Reinhardt

Nacque a Liberchies, una piccola località nei pressi di Pont-à-Celles (in Belgio), il 23 gennaio del 1910 da una famiglia di etnia sinti.

Carlo Loffredo e Django Reinhardt · Catalogo Fonit Cetra e Django Reinhardt · Mostra di più »

Earl Hines

Hines nacque a Duquesne, all'epoca un sobborgo di Pittsburgh che solo nel 1918 iniziò a godere di autonomia amministrativa.

Carlo Loffredo e Earl Hines · Catalogo Fonit Cetra e Earl Hines · Mostra di più »

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.

Carlo Loffredo e Fonit Cetra · Catalogo Fonit Cetra e Fonit Cetra · Mostra di più »

Gorni Kramer

Volto noto della "prima" televisione, è stato autore di centinaia di canzoni, di cui 1057 depositate alla Siae come "Kramer Gorni" e 177 come "Francesco Gorni".

Carlo Loffredo e Gorni Kramer · Catalogo Fonit Cetra e Gorni Kramer · Mostra di più »

Gospel

Il termine gospel può riferirsi a 2 generi musicali apparentemente affini: l'uno, strettamente legato alla musica religiosa, molto simile alla canzone corale spiritual, che emerse nelle chiese afroamericane cristiane-metodiste negli anni trenta; l'altro, alla musica religiosa composta diffusa e suonata successivamente da artisti di qualunque fede o etnia, soprattutto del sud degli Stati Uniti d'America, e diffusa poi nel resto del mondo.

Carlo Loffredo e Gospel · Catalogo Fonit Cetra e Gospel · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Carlo Loffredo e Jazz · Catalogo Fonit Cetra e Jazz · Mostra di più »

Jula de Palma

Scoperta dal maestro Lelio Luttazzi (che le fa firmare un contratto discografico con la CGD, l'etichetta fondata da Teddy Reno), debutta in radio nel 1949 con un repertorio e uno stile assolutamente innovativi rispetto agli standard italiani dell'epoca: alla melodia e alle cesellature dei cantanti tradizionali, Jula contrappone la sua vocalità moderna e il suo senso dello swing, interpretando con gusto ed eleganza gli standard americani.

Carlo Loffredo e Jula de Palma · Catalogo Fonit Cetra e Jula de Palma · Mostra di più »

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.

Carlo Loffredo e Louis Armstrong · Catalogo Fonit Cetra e Louis Armstrong · Mostra di più »

Minnie Minoprio

Nel 1957, a 15 anni, esordì sulle scene teatrali londinesi in Cinderella, di Rodgers e Hammerstein.

Carlo Loffredo e Minnie Minoprio · Catalogo Fonit Cetra e Minnie Minoprio · Mostra di più »

Oscar Peterson

Straordinario virtuoso del pianoforte è stato probabilmente uno tra i pianisti più prolifici della storia della musica afroamericana.

Carlo Loffredo e Oscar Peterson · Catalogo Fonit Cetra e Oscar Peterson · Mostra di più »

Piero Piccioni

È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore per il cinema italiano, specialmente nel campo della commedia all'italiana, oltre che per essere stato uno dei protagonisti del caso Montesi.

Carlo Loffredo e Piero Piccioni · Catalogo Fonit Cetra e Piero Piccioni · Mostra di più »

Whisky e Dixie

Whisky e Dixie è un album inciso nel 1967 da Jula de Palma con la New Orleans Jazz Band di Carlo Loffredo.

Carlo Loffredo e Whisky e Dixie · Catalogo Fonit Cetra e Whisky e Dixie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Loffredo e Catalogo Fonit Cetra

Carlo Loffredo ha 62 relazioni, mentre Catalogo Fonit Cetra ha 911. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.64% = 16 / (62 + 911).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Loffredo e Catalogo Fonit Cetra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »