Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo M. Cipolla e Storiografia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo M. Cipolla e Storiografia

Carlo M. Cipolla vs. Storiografia

Cipolla fin da giovane aveva sempre desiderato insegnare storia e filosofia in un liceo; si iscrisse dunque alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia dove, grazie al professor Franco Borlandi, esperto di storia economica medievale, scoprì la propria passione per la storia dell'economia. Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Analogie tra Carlo M. Cipolla e Storiografia

Carlo M. Cipolla e Storiografia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Arte, Demografia, Economia, Fernand Braudel, Microstoria, Rinascimento, Storia, Storia economica.

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Carlo M. Cipolla · Arte e Storiografia · Mostra di più »

Demografia

La demografia è la scienza che studia quantitativamente e caratteristicamente i fenomeni che riguardano lo stato e il movimento della popolazione.

Carlo M. Cipolla e Demografia · Demografia e Storiografia · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Carlo M. Cipolla e Economia · Economia e Storiografia · Mostra di più »

Fernand Braudel

È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, che studia le civiltà e i cambiamenti a lungo termine, in opposizione alla storia degli avvenimenti.

Carlo M. Cipolla e Fernand Braudel · Fernand Braudel e Storiografia · Mostra di più »

Microstoria

La microstoria è una corrente di ricerca storiografica nata in Italia, specializzata in storia moderna, raccolta attorno alla rivista Quaderni storici e sviluppata all'inizio degli anni settanta del novecento.

Carlo M. Cipolla e Microstoria · Microstoria e Storiografia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Carlo M. Cipolla e Rinascimento · Rinascimento e Storiografia · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Carlo M. Cipolla e Storia · Storia e Storiografia · Mostra di più »

Storia economica

La storia economica studia e analizza i fenomeni economici passati e presenti, inserendoli nel loro contesto sociale, politico e culturale.

Carlo M. Cipolla e Storia economica · Storia economica e Storiografia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo M. Cipolla e Storiografia

Carlo M. Cipolla ha 76 relazioni, mentre Storiografia ha 176. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.17% = 8 / (76 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo M. Cipolla e Storiografia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »