Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carlo Magno e Ottone II di Sassonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Magno e Ottone II di Sassonia

Carlo Magno vs. Ottone II di Sassonia

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

Analogie tra Carlo Magno e Ottone II di Sassonia

Carlo Magno e Ottone II di Sassonia hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Farfa, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Aquisgrana, Basilica di San Pietro in Vaticano, Casa Savoia, Dinastia ottoniana, Dinastia salica, Ducato di Benevento, Ducato di Spoleto, Edvige di Babenberg, Enrico di Franconia, Enrico I di Sassonia, Enrico II il Santo, Friuli, Grande del regno, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero bizantino, Ingelheim am Rhein, Ingeltrude, Istria, Lotario di Francia, Ottone I di Sassonia, Ottone I di Sassonia (duca), Ottone III di Sassonia, Pavia, Ravenna, Regesta Imperii, Roma, Saraceni, ..., Slavi, Sovrani d'Italia, Ugo Capeto, Worms. Espandi índice (4 più) »

Abbazia di Farfa

Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.

Abbazia di Farfa e Carlo Magno · Abbazia di Farfa e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Carlo Magno · Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.

Aquisgrana e Carlo Magno · Aquisgrana e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Carlo Magno · Basilica di San Pietro in Vaticano e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Carlo Magno e Casa Savoia · Casa Savoia e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

Carlo Magno e Dinastia ottoniana · Dinastia ottoniana e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Dinastia salica

La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici o dei Salii fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125.

Carlo Magno e Dinastia salica · Dinastia salica e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Carlo Magno e Ducato di Benevento · Ducato di Benevento e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Carlo Magno e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Edvige di Babenberg

Era figlia di Enrico di Franconia († 886), documentato come un princeps militiae del re dei Franchi Orientali Ludovico III ''il Giovane'' e dux dell'Austrasia sotto l'imperatore Carlo III ''il Grosso''.

Carlo Magno e Edvige di Babenberg · Edvige di Babenberg e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Enrico di Franconia

Non si conosce l'esatta ascendenza di Enrico, ma si presume che discendesse da Poppone I di Franconia (padre o nonno), capostipite dei Popponidi.

Carlo Magno e Enrico di Franconia · Enrico di Franconia e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Enrico I di Sassonia

All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.

Carlo Magno e Enrico I di Sassonia · Enrico I di Sassonia e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Carlo Magno e Enrico II il Santo · Enrico II il Santo e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Carlo Magno e Friuli · Friuli e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Grande del regno

Nella storiografia, il termine "grande" o "magnate" è usato per descrivere la classe dirigente (piuttosto eterogenea) di un regno, di un principato o di un gruppo sociale, soprattutto quando questa classe non è ben definita.

Carlo Magno e Grande del regno · Grande del regno e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Carlo Magno e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Carlo Magno e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Carlo Magno e Impero bizantino · Impero bizantino e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ingelheim am Rhein

Ingelheim am Rhein è una città di 24.050 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. È capoluogo del circondario (Landkreis) di Magonza-Bingen (targa MZ).

Carlo Magno e Ingelheim am Rhein · Ingelheim am Rhein e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ingeltrude

Ingeltrude è discussa nella ricerca se fosse stata o meno la moglie di Enrico della stirpe dei Poppinidi/Babenberg di Franconia. Se così fosse, non sarebbe solo la nipote di Ludovico il Pio, ma anche la nonna del re Enrico I, facendo sì che l'intera famiglia imperiale dei Liudolfingi possa essere annoverata tra i discendenti di Carlo Magno.

Carlo Magno e Ingeltrude · Ingeltrude e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Carlo Magno e Istria · Istria e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Lotario di Francia

Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, (Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.

Carlo Magno e Lotario di Francia · Lotario di Francia e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Carlo Magno e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia (duca)

Era figlio minore di Liudolfo di Sassonia e di Oda di Billung, Ottone successe nel ducato a suo fratello maggiore Bruno di Sassonia dopo la sua morte in battaglia nell'880 contro i danesi, caduto assieme al vescovo di Minden Teodorico e il vescovo di Hildesheim Markward.

Carlo Magno e Ottone I di Sassonia (duca) · Ottone I di Sassonia (duca) e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.

Carlo Magno e Ottone III di Sassonia · Ottone II di Sassonia e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Carlo Magno e Pavia · Ottone II di Sassonia e Pavia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Carlo Magno e Ravenna · Ottone II di Sassonia e Ravenna · Mostra di più »

Regesta Imperii

I Regesta Imperii sono una raccolta di fonti primarie di interesse per la storiografia europea. Si tratta della raccolta di tutte le fonti riguardanti gli imperatori del Sacro Romano Impero, a partire dalla dinastia carolingia fino a Massimiliano I, e dei papi dell'alto medioevo.

Carlo Magno e Regesta Imperii · Ottone II di Sassonia e Regesta Imperii · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Carlo Magno e Roma · Ottone II di Sassonia e Roma · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Carlo Magno e Saraceni · Ottone II di Sassonia e Saraceni · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Carlo Magno e Slavi · Ottone II di Sassonia e Slavi · Mostra di più »

Sovrani d'Italia

Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.

Carlo Magno e Sovrani d'Italia · Ottone II di Sassonia e Sovrani d'Italia · Mostra di più »

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Carlo Magno e Ugo Capeto · Ottone II di Sassonia e Ugo Capeto · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania, situata a S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Carlo Magno e Worms · Ottone II di Sassonia e Worms · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Magno e Ottone II di Sassonia

Carlo Magno ha 647 relazioni, mentre Ottone II di Sassonia ha 266. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 3.72% = 34 / (647 + 266).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Magno e Ottone II di Sassonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: