Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Magno e Storia del Portogallo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Magno e Storia del Portogallo

Carlo Magno vs. Storia del Portogallo

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, tra le sue origini nell'alto Medioevo.

Analogie tra Carlo Magno e Storia del Portogallo

Carlo Magno e Storia del Portogallo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Al-Andalus, Califfo, Chiesa cattolica, Cordova, Francia, Impero romano, Mori (storia), Musulmano, Napoleone Bonaparte, Nordafrica, Paesi Bassi, Penisola iberica, Socii e foederati, VI secolo, XIX secolo, XX secolo.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Carlo Magno · Africa e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Al-Andalus e Carlo Magno · Al-Andalus e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Carlo Magno · Califfo e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo Magno e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Carlo Magno e Cordova · Cordova e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carlo Magno e Francia · Francia e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Carlo Magno e Impero romano · Impero romano e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Mori (storia)

Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall'827 al 1091) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono nordafricano.

Carlo Magno e Mori (storia) · Mori (storia) e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Carlo Magno e Musulmano · Musulmano e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Carlo Magno e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Carlo Magno e Nordafrica · Nordafrica e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Carlo Magno e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Carlo Magno e Penisola iberica · Penisola iberica e Storia del Portogallo · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Carlo Magno e Socii e foederati · Socii e foederati e Storia del Portogallo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Carlo Magno e VI secolo · Storia del Portogallo e VI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Carlo Magno e XIX secolo · Storia del Portogallo e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Carlo Magno e XX secolo · Storia del Portogallo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Magno e Storia del Portogallo

Carlo Magno ha 459 relazioni, mentre Storia del Portogallo ha 422. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.93% = 17 / (459 + 422).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Magno e Storia del Portogallo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »