Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Maria Giulini e La Cenerentola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Maria Giulini e La Cenerentola

Carlo Maria Giulini vs. La Cenerentola

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma. La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Analogie tra Carlo Maria Giulini e La Cenerentola

Carlo Maria Giulini e La Cenerentola hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Deutsche Grammophon, Don Giovanni (opera), Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Lucia Valentini Terrani, Milano, Roma, Ruggero Raimondi, Teresa Berganza.

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Carlo Maria Giulini e Deutsche Grammophon · Deutsche Grammophon e La Cenerentola · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlo Maria Giulini e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e La Cenerentola · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Carlo Maria Giulini e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e La Cenerentola · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Carlo Maria Giulini e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e La Cenerentola · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Carlo Maria Giulini e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e La Cenerentola · Mostra di più »

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Carlo Maria Giulini e Lucia Valentini Terrani · La Cenerentola e Lucia Valentini Terrani · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carlo Maria Giulini e Milano · La Cenerentola e Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo Maria Giulini e Roma · La Cenerentola e Roma · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Carlo Maria Giulini e Ruggero Raimondi · La Cenerentola e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Carlo Maria Giulini e Teresa Berganza · La Cenerentola e Teresa Berganza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Maria Giulini e La Cenerentola

Carlo Maria Giulini ha 195 relazioni, mentre La Cenerentola ha 103. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.36% = 10 / (195 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Maria Giulini e La Cenerentola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »