Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni

Carlo Maria Giulini vs. Nicola Rossi-Lemeni

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni

Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Domenico Cimarosa, Don Carlo, Don Giovanni (opera), Ebe Stignani, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, Gwyneth Jones, Il barbiere di Siviglia (Rossini), L'elisir d'amore, L'Italiana in Algeri, Le nozze di Figaro, Londra, Manuel de Falla, Maria Callas, Mario Del Monaco, Mario Zafred, Nicolai Gedda, Pietro Mascagni, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Requiem (Verdi), Richard Strauss, Rigoletto, ..., Rolando Panerai, Royal Opera House, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Venezia, Victor de Sabata, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (7 più) »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Carlo Maria Giulini e Domenico Cimarosa · Domenico Cimarosa e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Carlo Maria Giulini e Don Carlo · Don Carlo e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlo Maria Giulini e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Carlo Maria Giulini e Ebe Stignani · Ebe Stignani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Carlo Maria Giulini e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Carlo Maria Giulini e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Carlo Maria Giulini e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Carlo Maria Giulini e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Carlo Maria Giulini e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Carlo Maria Giulini e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Carlo Maria Giulini e Gwyneth Jones · Gwyneth Jones e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Carlo Maria Giulini e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Carlo Maria Giulini e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Carlo Maria Giulini e L'Italiana in Algeri · L'Italiana in Algeri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlo Maria Giulini e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Carlo Maria Giulini e Londra · Londra e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Manuel de Falla

A Cadice effettuò i primi studi musicali, prima di trasferirsi, appena ventenne a Madrid, dove studiò composizione per quattro anni sotto la guida di Pedrell, che gli fece conoscere Claude Debussy.

Carlo Maria Giulini e Manuel de Falla · Manuel de Falla e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Carlo Maria Giulini e Maria Callas · Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Carlo Maria Giulini e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mario Zafred

Si diplomò in composizione al Conservatorio di Roma nel 1944.

Carlo Maria Giulini e Mario Zafred · Mario Zafred e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Carlo Maria Giulini e Nicolai Gedda · Nicola Rossi-Lemeni e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Carlo Maria Giulini e Pietro Mascagni · Nicola Rossi-Lemeni e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Carlo Maria Giulini e Renata Scotto · Nicola Rossi-Lemeni e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Carlo Maria Giulini e Renata Tebaldi · Nicola Rossi-Lemeni e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Carlo Maria Giulini e Requiem (Verdi) · Nicola Rossi-Lemeni e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Carlo Maria Giulini e Richard Strauss · Nicola Rossi-Lemeni e Richard Strauss · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Carlo Maria Giulini e Rigoletto · Nicola Rossi-Lemeni e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Carlo Maria Giulini e Rolando Panerai · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Carlo Maria Giulini e Royal Opera House · Nicola Rossi-Lemeni e Royal Opera House · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carlo Maria Giulini e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Carlo Maria Giulini e Tito Gobbi · Nicola Rossi-Lemeni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Carlo Maria Giulini e Venezia · Nicola Rossi-Lemeni e Venezia · Mostra di più »

Victor de Sabata

De Sabata nacque a Trieste.

Carlo Maria Giulini e Victor de Sabata · Nicola Rossi-Lemeni e Victor de Sabata · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Carlo Maria Giulini e Wolfgang Amadeus Mozart · Nicola Rossi-Lemeni e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni

Carlo Maria Giulini ha 195 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 9.49% = 37 / (195 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »