Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Martello e Carlo il Calvo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Martello e Carlo il Calvo

Carlo Martello vs. Carlo il Calvo

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto. Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Analogie tra Carlo Martello e Carlo il Calvo

Carlo Martello e Carlo il Calvo hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Chelles, Alemannia, Alsazia, Basilica di Saint-Denis, Carolingi, Colonia (Germania), Duchi d'Aquitania, Franchi, Frisia, Garonna, Metz, Parigi, Provenza, Quierzy, Reno, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Saraceni, Settimania, Soissons, Sovrani franchi, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Tolosa.

Abbazia di Chelles

L'abbazia di Chelles era un'antica abbazia reale femminile situata a Chelles, fondata in epoca merovingia per volere della regina dei Franchi santa Batilde, sposa di Clodoveo II.

Abbazia di Chelles e Carlo Martello · Abbazia di Chelles e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Alemannia

Alamannia o Alemannia oppure Alemagna o Alamagna fu il territorio abitato dagli Alemanni dopo che essi avevano attraversato il confine (limes germanicus) ed erano penetrati nella provincia Germania Superior nel 213.

Alemannia e Carlo Martello · Alemannia e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Alsazia e Carlo Martello · Alsazia e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Basilica di Saint-Denis

La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.

Basilica di Saint-Denis e Carlo Martello · Basilica di Saint-Denis e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carlo Martello e Carolingi · Carlo il Calvo e Carolingi · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Carlo Martello e Colonia (Germania) · Carlo il Calvo e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Carlo Martello e Duchi d'Aquitania · Carlo il Calvo e Duchi d'Aquitania · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Carlo Martello e Franchi · Carlo il Calvo e Franchi · Mostra di più »

Frisia

La Frisia (frisone occidentale: Fryslân; frisone settentrionale: Fraschlönj, Freesklöön, Freeskluin, Fresklun, o Friislön’; frisone orientale: Fräislound; frisone orientale della Bassa Sassonia: Freesland; gronings: Fraislaand; tedesco e olandese: Friesland; danese: Frisland) è la regione geografica costiera dell'angolo sud-est del Mar del Nord compresa tra la parte settentrionale dei Paesi Bassi e l'estuario del fiume Vidå, in prossimità del confine danese-tedesco.

Carlo Martello e Frisia · Carlo il Calvo e Frisia · Mostra di più »

Garonna

La Garonna (in francese Garonne, in occitano, in catalano e spagnolo Garona) è un grande fiume della Francia sud-occidentale che scorre in Francia per 528 km SANDRE, (URL consultato il 18 luglio 2011), preceduta dal percorso in Spagna di 99 km.

Carlo Martello e Garonna · Carlo il Calvo e Garonna · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Carlo Martello e Metz · Carlo il Calvo e Metz · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Carlo Martello e Parigi · Carlo il Calvo e Parigi · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Carlo Martello e Provenza · Carlo il Calvo e Provenza · Mostra di più »

Quierzy

Quierzy è un comune francese di 452 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Carlo Martello e Quierzy · Carlo il Calvo e Quierzy · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Carlo Martello e Reno · Carlo il Calvo e Reno · Mostra di più »

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (pronuncia francese:, dove la ɛ̃ è una "e" nasalizzata, leggibile in italiano "sen denì") è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.

Carlo Martello e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) · Carlo il Calvo e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Carlo Martello e Saraceni · Carlo il Calvo e Saraceni · Mostra di più »

Settimania

Settimania è l'antico nome della regione francese della Linguadoca-Rossiglione.

Carlo Martello e Settimania · Carlo il Calvo e Settimania · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Carlo Martello e Soissons · Carlo il Calvo e Soissons · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Carlo Martello e Sovrani franchi · Carlo il Calvo e Sovrani franchi · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Carlo Martello e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Carlo il Calvo e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Carlo Martello e Tolosa · Carlo il Calvo e Tolosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Martello e Carlo il Calvo

Carlo Martello ha 193 relazioni, mentre Carlo il Calvo ha 207. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.50% = 22 / (193 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Martello e Carlo il Calvo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »