Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Martello e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Martello e Storia della Germania

Carlo Martello vs. Storia della Germania

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Carlo Martello e Storia della Germania

Carlo Martello e Storia della Germania hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alsazia, Austrasia, Carlo Magno, Compiègne, Francia, Gallia, Pipino il Breve, Reno, Suebi, Turingia.

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Alsazia e Carlo Martello · Alsazia e Storia della Germania · Mostra di più »

Austrasia

Austrasia è uno dei quattro territori in cui fu divisa la Francia dei re Merovingi alla morte di Clodoveo che aveva regnato fra il 482 e il 511.

Austrasia e Carlo Martello · Austrasia e Storia della Germania · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Carlo Martello · Carlo Magno e Storia della Germania · Mostra di più »

Compiègne

Compiègne (in piccardo Compiène) è un comune francese di 42.693 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia, sede di sottoprefettura.

Carlo Martello e Compiègne · Compiègne e Storia della Germania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carlo Martello e Francia · Francia e Storia della Germania · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Carlo Martello e Gallia · Gallia e Storia della Germania · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Carlo Martello e Pipino il Breve · Pipino il Breve e Storia della Germania · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Carlo Martello e Reno · Reno e Storia della Germania · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Carlo Martello e Suebi · Storia della Germania e Suebi · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Carlo Martello e Turingia · Storia della Germania e Turingia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Martello e Storia della Germania

Carlo Martello ha 193 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.40% = 10 / (193 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Martello e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »