Analogie tra Carlo Mazzone e Marco Delvecchio
Carlo Mazzone e Marco Delvecchio hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): ACF Fiorentina, Associazione Sportiva Roma 1995-1996, Coppa Italia 1990-1991, Coppa Italia 1992-1993, Coppa Italia 1993-1994, Coppa Italia 1994-1995, Coppa Italia 1995-1996, Coppa Italia 1996-1997, Coppa Italia 1997-1998, Coppa Italia 1998-1999, Coppa Italia 1999-2000, Coppa Italia 2000-2001, Coppa Italia 2001-2002, Coppa Italia 2002-2003, Coppa Italia 2003-2004, Coppa Italia 2004-2005, Coppa UEFA 1995-1996, Coppa UEFA 1998-1999, Coppa UEFA 1999-2000, Francesco Totti, Giovanni Trapattoni, Giuseppe Giannini (calciatore), Roma, Serie A, Serie A 1993-1994, Serie A 1994-1995, Serie A 1995-1996, Serie A 1996-1997, Serie A 1997-1998, Serie A 1998-1999, ..., Serie A 1999-2000, Serie A 2000-2001, Serie A 2001-2002, Serie A 2002-2003, Serie A 2003-2004, Serie A 2004-2005, Serie A 2005-2006, Società Sportiva Calcio Napoli. Espandi índice (8 più) »
ACF Fiorentina
LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
ACF Fiorentina e Carlo Mazzone · ACF Fiorentina e Marco Delvecchio ·
Associazione Sportiva Roma 1995-1996
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Associazione Sportiva Roma 1995-1996 e Carlo Mazzone · Associazione Sportiva Roma 1995-1996 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1990-1991
La Coppa Italia 1990-1991 fu la 44ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 26 agosto 1990 e si concluse il 9 giugno 1991. Essa venne vinta dalla, che se l'aggiudicò per la settima volta.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1990-1991 · Coppa Italia 1990-1991 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1992-1993
La Coppa Italia 1992-1993 fu la 46ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1992 e si concluse il 19 giugno 1993. Fu vinta dal, al suo quinto titolo.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1992-1993 · Coppa Italia 1992-1993 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1993-1994
La Coppa Italia 1993-1994 fu la 47ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 21 agosto 1993 e si concluse il 20 aprile 1994. Venne vinta dalla, che se l'aggiudicò per la quarta volta battendo in finale una delle sorprese del torneo, l' militante in Serie B.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1993-1994 · Coppa Italia 1993-1994 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1994-1995
La Coppa Italia 1994-1995 fu la 48ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 21 agosto 1994 e si concluse l'11 giugno 1995. Fu vinta dalla, al suo nono titolo.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1994-1995 · Coppa Italia 1994-1995 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1995-1996
La Coppa Italia 1995-1996 fu la 49ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 19 agosto 1995 e si concluse il 18 maggio 1996. Rispetto alle precedenti edizioni la formula prevedeva gare a eliminazione diretta per i primi tre turni, mentre quarti di finale, semifinali e finale vennero disputati su sfide di andata e ritorno.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1995-1996 · Coppa Italia 1995-1996 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1996-1997
La Coppa Italia 1996-1997 è stata la 50ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 24 agosto 1996 e si è conclusa il 29 maggio 1997.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1996-1997 · Coppa Italia 1996-1997 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1997-1998
La Coppa Italia 1997-1998 è stata la 51ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 16 agosto 1997 e si è conclusa il 29 aprile 1998.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1997-1998 · Coppa Italia 1997-1998 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1998-1999
La Coppa Italia 1998-1999 è stata la 52ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 23 agosto 1998 e si è conclusa il 30 maggio 1999.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1998-1999 · Coppa Italia 1998-1999 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 1999-2000
La Coppa Italia 1999-2000 è stata la 53ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 15 agosto 1999 e si è conclusa il 18 maggio 2000.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 1999-2000 · Coppa Italia 1999-2000 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 2000-2001
La Coppa Italia 2000-2001 è stata la 54ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 13 agosto 2000 e si è conclusa il 13 giugno 2001.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 2000-2001 · Coppa Italia 2000-2001 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 2001-2002
La Coppa Italia 2001-2002 è stata la 55ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 12 agosto 2001 e si è conclusa il 10 maggio 2002.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 2001-2002 · Coppa Italia 2001-2002 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 2002-2003
La Coppa Italia 2002-2003 è stata la 56ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 18 agosto 2002 e si è conclusa il 31 maggio 2003.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 2002-2003 · Coppa Italia 2002-2003 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 2003-2004
La Coppa Italia 2003-2004 è stata la 57ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 17 agosto 2003 e si è conclusa il 12 maggio 2004.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 2003-2004 · Coppa Italia 2003-2004 e Marco Delvecchio ·
Coppa Italia 2004-2005
La Coppa Italia 2004-2005 è stata la 58ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 14 agosto 2004 e si è conclusa il 15 giugno 2005.
Carlo Mazzone e Coppa Italia 2004-2005 · Coppa Italia 2004-2005 e Marco Delvecchio ·
Coppa UEFA 1995-1996
La Coppa UEFA 1995-1996 è stata la 25ª edizione della terza competizione continentale. Venne vinta dal nella doppia finale contro il, proveniente dalla Coppa Intertoto UEFA: questo è stato il migliore risultato in assoluto di una formazione proveniente dal torneo estivo di accesso alla Coppa UEFA.
Carlo Mazzone e Coppa UEFA 1995-1996 · Coppa UEFA 1995-1996 e Marco Delvecchio ·
Coppa UEFA 1998-1999
La Coppa UEFA 1998-1999 è stata la 28ª edizione della terza competizione continentale. È stata vinta dal, alla seconda vittoria nella competizione dopo quella del 1994-1995, nella finale contro l'Olympique Marsiglia svolta allo Stadio Lužniki di Mosca.
Carlo Mazzone e Coppa UEFA 1998-1999 · Coppa UEFA 1998-1999 e Marco Delvecchio ·
Coppa UEFA 1999-2000
La Coppa UEFA 1999-2000 è stata la 29ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Galatasaray nella finale contro l'Arsenal giocata al Parken Stadium di Copenaghen.
Carlo Mazzone e Coppa UEFA 1999-2000 · Coppa UEFA 1999-2000 e Marco Delvecchio ·
Francesco Totti
Considerato uno dei migliori giocatori italiani di tutti i tempi. nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera agonistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni, vincendo uno scudetto (2000-2001, il terzo della storia giallorossa), due Supercoppe italiane (2001 e 2007) e due Coppe Italia (2006-2007 e 2007-2008).
Carlo Mazzone e Francesco Totti · Francesco Totti e Marco Delvecchio ·
Giovanni Trapattoni
Noto con il diminutivo di Trap, è generalmente considerato il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra: è infatti l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo, avendo conquistato campionati in Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa), per un totale di dieci trofei nazionali, facendone uno dei sei allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho, al belga Eric Gerets e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi; a questi si sommano sette titoli ufficiali a livello internazionale, che ne fanno il sesto allenatore al mondo e quarto in Europa per numero di trofei conquistati in tale categoria.
Carlo Mazzone e Giovanni Trapattoni · Giovanni Trapattoni e Marco Delvecchio ·
Giuseppe Giannini (calciatore)
Nella sua quasi ventennale carriera di calciatore ha vestito per quindici anni la maglia della Roma, diventando anche suo capitano, e per 47 volte quella della nazionale A. Ha militato nelle file di Sturm Graz, Napoli e Lecce.
Carlo Mazzone e Giuseppe Giannini (calciatore) · Giuseppe Giannini (calciatore) e Marco Delvecchio ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Carlo Mazzone e Roma · Marco Delvecchio e Roma ·
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A. Posto sotto l'egida della FIGC, la prima edizione del torneo risale al 1898; l'attuale formula (a girone unico) nacque poi nel 1929.
Carlo Mazzone e Serie A · Marco Delvecchio e Serie A ·
Serie A 1993-1994
La Serie A 1993-1994 è stata la 92ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 62ª a girone unico), disputata tra il 29 agosto 1993 e il 1º maggio 1994 e conclusa con la vittoria del, al suo quattordicesimo titolo, il terzo consecutivo.
Carlo Mazzone e Serie A 1993-1994 · Marco Delvecchio e Serie A 1993-1994 ·
Serie A 1994-1995
La Serie A 1994-1995 è stata la 93ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 63ª a girone unico), disputata tra il 4 settembre 1994 e il 4 giugno 1995 e conclusa con la vittoria della, al suo ventitreesimo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 1994-1995 · Marco Delvecchio e Serie A 1994-1995 ·
Serie A 1995-1996
La Serie A 1995-1996 è stata la 94ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 64ª a girone unico), disputata tra il 27 agosto 1995 e il 12 maggio 1996 e conclusa con la vittoria del, al suo quindicesimo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 1995-1996 · Marco Delvecchio e Serie A 1995-1996 ·
Serie A 1996-1997
La Serie A 1996-1997 è stata la 95ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 65ª a girone unico), disputata tra l'8 settembre 1996 e il 15 giugno 1997 e conclusa con la vittoria della, al suo ventiquattresimo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 1996-1997 · Marco Delvecchio e Serie A 1996-1997 ·
Serie A 1997-1998
La Serie A 1997-1998 è stata la 96ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 66ª a girone unico), disputata tra il 31 agosto 1997 e il 16 maggio 1998 e conclusa con la vittoria della, al suo venticinquesimo titolo, il secondo consecutivo.
Carlo Mazzone e Serie A 1997-1998 · Marco Delvecchio e Serie A 1997-1998 ·
Serie A 1998-1999
La Serie A 1998-1999 è stata la 97ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 67ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1998 e il 23 maggio 1999 e conclusa con la vittoria del, al suo sedicesimo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 1998-1999 · Marco Delvecchio e Serie A 1998-1999 ·
Serie A 1999-2000
La Serie A 1999-2000 è stata la 98ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 68ª a girone unico), disputata tra il 28 agosto 1999 e il 14 maggio 2000 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 1999-2000 · Marco Delvecchio e Serie A 1999-2000 ·
Serie A 2000-2001
La Serie A 2000-2001 è stata la 99ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 69ª a girone unico), disputata dal 30 settembre 2000 al 17 giugno 2001 e conclusa con la vittoria della, al suo terzo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 2000-2001 · Marco Delvecchio e Serie A 2000-2001 ·
Serie A 2001-2002
La Serie A 2001-2002 è stata la 100ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 70ª a girone unico), disputata tra il 26 agosto 2001 e il 5 maggio 2002 e conclusa con la vittoria della, al suo ventiseiesimo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 2001-2002 · Marco Delvecchio e Serie A 2001-2002 ·
Serie A 2002-2003
La Serie A 2002-2003 è stata la 101ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 71ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 2002 e il 24 maggio 2003 e conclusa con la vittoria della, al suo ventisettesimo titolo, il secondo consecutivo.
Carlo Mazzone e Serie A 2002-2003 · Marco Delvecchio e Serie A 2002-2003 ·
Serie A 2003-2004
La Serie A 2003-2004 è stata la 102ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 72ª a girone unico e l'ultima a 18 squadre), disputata tra il 30 agosto 2003 e il 16 maggio 2004 e conclusa con la vittoria del, al suo diciassettesimo titolo.
Carlo Mazzone e Serie A 2003-2004 · Marco Delvecchio e Serie A 2003-2004 ·
Serie A 2004-2005
La Serie A 2004-2005 è stata la 103ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 73ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 2004 e il 29 maggio 2005 e conclusa con la vittoria della: a causa delle successive sentenze di Calciopoli, il titolo fu tuttavia revocato senza intercorrere in ulteriore assegnazione.
Carlo Mazzone e Serie A 2004-2005 · Marco Delvecchio e Serie A 2004-2005 ·
Serie A 2005-2006
La Serie A 2005-2006 è stata la 104ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 74ª a girone unico), disputata tra il 27 agosto 2005 e il 14 maggio 2006.
Carlo Mazzone e Serie A 2005-2006 · Marco Delvecchio e Serie A 2005-2006 ·
Società Sportiva Calcio Napoli
La Società Sportiva Calcio Napoli, meglio nota come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli. Milita in Serie A, la massima serie del campionato italiano.
Carlo Mazzone e Società Sportiva Calcio Napoli · Marco Delvecchio e Società Sportiva Calcio Napoli ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carlo Mazzone e Marco Delvecchio
- Che cosa ha in comune Carlo Mazzone e Marco Delvecchio
- Analogie tra Carlo Mazzone e Marco Delvecchio
Confronto tra Carlo Mazzone e Marco Delvecchio
Carlo Mazzone ha 214 relazioni, mentre Marco Delvecchio ha 173. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 9.82% = 38 / (214 + 173).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Mazzone e Marco Delvecchio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: