Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Molfese e Nino Taranto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Molfese e Nino Taranto

Carlo Molfese vs. Nino Taranto

Molfese nasce il 26 maggio 1934 a Brienza, un piccolo paese in provincia di Potenza. Antonio Eduardo Taranto, detto "Nino", nacque nel 1907, a Forcella, nel cuore di Napoli, figlio di un sarto, Raimondo, e di sua moglie, Maria Salomone.

Analogie tra Carlo Molfese e Nino Taranto

Carlo Molfese e Nino Taranto hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Giuffré, Dino Verde, Napoli, Nastro d'argento, Sceneggiata, Teatro di rivista, Totò.

Aldo Giuffré

Arrivò direttamente dal teatro, dove visse una lunga gavetta che gli consentì di sperimentarsi in diversi stili espressivi, sviluppando una grande versatilità che lo fece oscillare con estrema facilità dal comico al drammatico.

Aldo Giuffré e Carlo Molfese · Aldo Giuffré e Nino Taranto · Mostra di più »

Dino Verde

È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di classici come Piove (Ciao ciao bambina) (con cui vinse il Festival di Sanremo 1959) e Resta cu' mme, entrambi per Domenico Modugno e Romantica per Renato Rascel (con cui vinse il Festival di Sanremo 1960).

Carlo Molfese e Dino Verde · Dino Verde e Nino Taranto · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo Molfese e Napoli · Napoli e Nino Taranto · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Carlo Molfese e Nastro d'argento · Nastro d'argento e Nino Taranto · Mostra di più »

Sceneggiata

La sceneggiata (meglio conosciuta come sceneggiata napoletana) è un genere di rappresentazione popolare, che alterna il canto con la recitazione e il melologo drammatico, nato e sviluppatosi a Napoli particolarmente tra gli anni venti e gli anni quaranta del Novecento.

Carlo Molfese e Sceneggiata · Nino Taranto e Sceneggiata · Mostra di più »

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, fu un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia conobbe la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, collegato tra la progressiva sparizione dei vecchi generi teatrali come il varietà, il Café-chantant, l'operetta e l'avanspettacolo, fino alla grande affermazione della commedia musicale.

Carlo Molfese e Teatro di rivista · Nino Taranto e Teatro di rivista · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Carlo Molfese e Totò · Nino Taranto e Totò · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Molfese e Nino Taranto

Carlo Molfese ha 87 relazioni, mentre Nino Taranto ha 244. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.11% = 7 / (87 + 244).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Molfese e Nino Taranto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »