Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Montuori e Piero Tellini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Montuori e Piero Tellini

Carlo Montuori vs. Piero Tellini

Carlo Montuori ha accompagnato per quasi cinquant'anni lo sviluppo del cinema italiano, dai suoi inizi ai tempi del muto sino alla commedia all'italiana degli anni sessanta, passando attraverso la produzione degli anni trenta e del neorealismo. Frequenta i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, diplomandosi nel 1938, iniziando una carriera durata circa 30 anni.

Analogie tra Carlo Montuori e Piero Tellini

Carlo Montuori e Piero Tellini hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Anselmo ha fretta, Campane a martello (film 1949), Carlo Ludovico Bragaglia, Cuori senza frontiere, Duilio Coletti, Goffredo Alessandrini, Luigi Zampa, Mario Baffico, Mario Bonnard, Mario Camerini, Non sono superstizioso... ma!, Prima di sera, Steno, Vittorio De Sica, Vivere in pace.

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Carlo Montuori · Alessandro Blasetti e Piero Tellini · Mostra di più »

Anselmo ha fretta

Anselmo ha fretta è un film del 1949 diretto da Gianni Franciolini.

Anselmo ha fretta e Carlo Montuori · Anselmo ha fretta e Piero Tellini · Mostra di più »

Campane a martello (film 1949)

Campane a martello è un film del 1949 diretto da Luigi Zampa.

Campane a martello (film 1949) e Carlo Montuori · Campane a martello (film 1949) e Piero Tellini · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Carlo Ludovico Bragaglia e Carlo Montuori · Carlo Ludovico Bragaglia e Piero Tellini · Mostra di più »

Cuori senza frontiere

Cuori senza frontiere è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa.

Carlo Montuori e Cuori senza frontiere · Cuori senza frontiere e Piero Tellini · Mostra di più »

Duilio Coletti

Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore Enrico Coletti.

Carlo Montuori e Duilio Coletti · Duilio Coletti e Piero Tellini · Mostra di più »

Goffredo Alessandrini

In gioventù ostacolista, fu nel 1925 campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli con 17" per la società IC Bentegodi di Verona.

Carlo Montuori e Goffredo Alessandrini · Goffredo Alessandrini e Piero Tellini · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Carlo Montuori e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Piero Tellini · Mostra di più »

Mario Baffico

Cineamatore, da giovane si occupa dell'organizzazione di cineclub e di pubblicazioni storiche sul cinema, per iniziare a girare dei documentari professionali, tra cui uno dei più importanti è quello di "Giovinezza" del 1932.

Carlo Montuori e Mario Baffico · Mario Baffico e Piero Tellini · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Carlo Montuori e Mario Bonnard · Mario Bonnard e Piero Tellini · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Carlo Montuori e Mario Camerini · Mario Camerini e Piero Tellini · Mostra di più »

Non sono superstizioso... ma!

Non sono superstizioso...

Carlo Montuori e Non sono superstizioso... ma! · Non sono superstizioso... ma! e Piero Tellini · Mostra di più »

Prima di sera

Prima di sera è un film drammatico del 1954, diretto da Piero Tellini.

Carlo Montuori e Prima di sera · Piero Tellini e Prima di sera · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Carlo Montuori e Steno · Piero Tellini e Steno · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Carlo Montuori e Vittorio De Sica · Piero Tellini e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Vivere in pace

Vivere in pace è un film del 1947 diretto da Luigi Zampa.

Carlo Montuori e Vivere in pace · Piero Tellini e Vivere in pace · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Montuori e Piero Tellini

Carlo Montuori ha 252 relazioni, mentre Piero Tellini ha 76. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.88% = 16 / (252 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Montuori e Piero Tellini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »