Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Pisacane (attore) e Processo alla città

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Pisacane (attore) e Processo alla città

Carlo Pisacane (attore) vs. Processo alla città

Attore di rilievo della filodrammatica napoletana, ha incominciato la propria carriera cinematografica all'epoca del film muto esordendo al fianco di Tina Pica nel primo film della regista italiana, Elvira Notari. Processo alla città è un film del 1952 diretto da Luigi Zampa, ispirato alla vicenda del Processo Cuocolo alla camorra napoletana nel primo Novecento.

Analogie tra Carlo Pisacane (attore) e Processo alla città

Carlo Pisacane (attore) e Processo alla città hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Film, Francesco Rosi, Luigi Zampa, Roberto Rossellini, Tina Pica, Totò, Vittorio De Sica.

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Carlo Pisacane (attore) · Alessandro Blasetti e Processo alla città · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Carlo Pisacane (attore) e Film · Film e Processo alla città · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Carlo Pisacane (attore) e Francesco Rosi · Francesco Rosi e Processo alla città · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Carlo Pisacane (attore) e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Processo alla città · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Carlo Pisacane (attore) e Roberto Rossellini · Processo alla città e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Tina Pica

Nacque nel quartiere Borgo Sant'Antonio Abate di Napoli da Giuseppe Pica, già attore capocomico interprete del personaggio don Anselmo Tartaglia, e l'attrice Clementina Cozzolina.

Carlo Pisacane (attore) e Tina Pica · Processo alla città e Tina Pica · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Carlo Pisacane (attore) e Totò · Processo alla città e Totò · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Carlo Pisacane (attore) e Vittorio De Sica · Processo alla città e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Pisacane (attore) e Processo alla città

Carlo Pisacane (attore) ha 152 relazioni, mentre Processo alla città ha 77. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.49% = 8 / (152 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Pisacane (attore) e Processo alla città. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »